• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [322]
Medicina [155]
Temi generali [130]
Letteratura [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [118]
Cinema [102]
Filosofia [90]
Arti visive [97]
Psicologia e psicanalisi [78]
Storia [78]

PSICOMETRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464) Leandro CANESTRELLI Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: [...] di soluzione al problema filosofico dei rapporti tra il mondo fisico e il "mondo dello spirito", e rimasta nella psicologia scientifica come metodo d'indagine importante e fecondo attraverso lo studio dei rapporti d'intensità tra sensazione e stimolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – STRUMENTO DI MISURA – OPINIONE PUBBLICA – PSICOLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOMETRIA (5)
Mostra Tutti

presenescenza

Dizionario di Medicina (2010)

presenescenza Periodo di involuzione fisiologica, dai limiti cronologici molto imprecisi, in cui si possono evidenziare modificazioni in diversi apparati, alterazioni psicologiche cognitive, del carattere [...] e dell’affettività. La p. si può manifestare in diverse età con rallentamento delle attività dell’età adulta, impoverimento nell’ideazione, maggior frequenza di episodi morbosi, facile affaticabilità, ... Leggi Tutto

Militarismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Militarismo GGolo Mann di Golo Mann Militarismo sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] contro l'altro come animali da preda, non sarebbe altro che un'ulteriore razionalizzazione in questo senso. 5. Origini psicologiche e sociali La forma militare e quella militaristica della coscienza, pur essendo in connessione fra loro, non sono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militarismo (3)
Mostra Tutti

fisiognomia

Enciclopedia on line

(o fisiognomica) Disciplina parascientifica che, studiando la correlazione tra il carattere e l’aspetto fisico della persona, si proponeva di dedurre le caratteristiche psicologiche degli individui dal [...] loro aspetto corporeo, in particolare dai lineamenti e dalle espressioni del viso. Apparsa in ambiente medico intorno al 5° sec. a.C., la f. ebbe grande sviluppo nel Cinquecento con G. Della Porta, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiognomia (4)
Mostra Tutti

PRICE, Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

PRICE, Richard Guido Calogero Pensatore e uomo politico inglese, nato nel 1723, morto nel 1791. Di tendenza platonizzante, si oppose alle correnti psicologiche del suo tempo, che conducevano a una negazione [...] associazionistica o materialistica dell'esistenza dell'anima come sostanza spirituale: nelle Letters on materialism and philosophical necessity (Londra 1778) polemizzò perciò contro il Priestley, che gli ... Leggi Tutto

Strong, Charles August

Dizionario di filosofia (2009)

Strong, Charles August Filosofo e psicologo statunitense (Haverhill, Massachusetts, 1862 - Firenze 1940). Fu prof. di psicologia nella Columbia University. Le sue analisi psicologiche risentono profondamente [...] speculativi che lo indirizzarono da ultimo verso posizioni panpsichistiche. Particolare importanza, al di fuori del campo psicologico, hanno avuto le sue analisi critiche della percezione, come contributo specifico al complesso modello di teoria ... Leggi Tutto

adolescenza

Enciclopedia on line

L’età della vita umana interposta tra la fanciullezza e l’età adulta. È un periodo particolarmente problematico dell’esistenza, specie per le risonanze psicologiche del mutato rapporto tra l’adolescente [...] e dall’azione di un fattore dinamico, l’Io, che è al centro dell’interesse di quasi tutte le correnti psicologiche più recenti, anche se derivate dalla psicoanalisi. L’Io dà origine a espressioni produttive e creative, che promuovono una nuova ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – MESTRUAZIONE – ANORESSIA – BULIMIA – ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adolescenza (5)
Mostra Tutti

Vingt mille lieues sous les mers

Enciclopedia on line

(Ventimila leghe sotto i mari) Romanzo (1870) dello scrittore francese J. Verne (1828-1905), notevole per ricchezza d'invenzione e finezza d'intuizioni psicologiche: racconta le straordinarie esperienze [...] del naturalista francese Aronnax a bordo del sottomarino Nautilus, ideato e comandato dal misterioso capitano Nemo. Partito con il suo servo Conseil alla ricerca di un enorme mostro marino che infesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI – NAUTILUS

Des Forêts, Louis-René

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1918 - ivi 2000). Nella sua esigua produzione colpiscono la lucida intelligenza con la quale Des F. fa trasparire sottili intuizioni psicologiche e l'uso del monologo che "esteriorizza" [...] via via ogni personaggio. Si ricordano i romanzi Les mendiants (1943) e Le bavard (1946), e le novelle raccolte in La chambre des enfants (1960). Nella sua ultima opera Ostinato (1997) ha raccolto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Fitness

Universo del Corpo (1999)

Fitness Claude Bouchard Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] il riconoscimento della fondamentale influenza che l'attività fisica esercita su tutte le dimensioni della persona (biologiche, psicologiche, sociali ecc.) sia nella fase acuta di risposta a singoli esercizi sia, soprattutto, nell'adattamento all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PRESSIONE SANGUIGNA – CARBOIDRATI – METABOLISMO – MORBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fitness (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali