Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] .- Le tendenze moderne nello studio del p. sono ancora lontane dall’avere operato una convergenza definitiva, per cui la locuzione psicologia del p. designa piuttosto un campo di problemi, indagato da punti di vista e con metodi diversi, che non un ...
Leggi Tutto
Poeta e critico spagnolo (Madrid 1891 - Boston 1951); dapprima professore nelle univ. di Siviglia e di Murcia, dopo la sua fuga dalla Spagna in seguito alla guerra civile, insegnò alla Johns Hopkins University [...] di qui le sue minuziose indagini sull'argomento e il suo interesse per lo studio di alcune situazioni psicologiche. Negli ultimi anni scrisse varie opere drammatiche (pubbl. post., 1956) decisamente realistiche, che non fece rappresentare, non prive ...
Leggi Tutto
PUJMANOVÁ, Marie, nata Hennerová
Angelo Maria RIPELLINO
Romanziera cèca, nata a Praga l'8 giugno 1893, morta ivi il 19 maggio 1958.
Esordì con un libro di delicate note praghesi, Pod křídly ("Sotto [...] purificatrice del lavoro. Nel 1943 la P. scrisse la lunga novella Předtucha ("Il presentimento"), che indaga sulle reazioni psicologiche di tre bambini a un viaggio all'estero dei genitori. Numerose sono le sue raccolte di versi: ricordiamo Zpěvník ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] la differenza tra interpretazione di atti non normativi (testi sacri, testi letterari, opere d’arte, intenzioni psicologiche, etc.) e interpretazione giuridica? C’è una differenza tra interpretazione legislativa e interpretazione costituzionale? Qual ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] 1900-1950, Roma 1950, I, p. 345; IV, p. 186; Bibliografia filos. ital. 1850-1900, Roma 1969, p. 1661 G. Mucciarelli, La psicologia ital., Bologna 1982, pp. 361 s. Tra le recensioni ai suoi lavori, si ricordino quelle di: L. Ambrosi, in Riv. ital. di ...
Leggi Tutto
Psicologo (Orša 1896 - Mosca 1934). V. ha condotto, assieme ad altri psicologi, tra i quali A. N. Leont´ev e A. R. Lurija, le ricerche che costituiscono i fondamenti della scuola "storico-culturale", la [...] più importante è Myšlenie i reč ("Pensiero e linguaggio", 1934).
Vita e opere
Lavorò dal 1924 nell'Istituto di psicologia di Mosca e successivamente divenne professore all'univ. di Mosca e all'Accademia Krupskaja per l'educazione comunista. Secondo ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] di Freud e quelle di Jung, e poi quelle dei loro seguaci, furono oggetto di notevole attenzione da parte di psicologi e psichiatri non psicoanalisti: un'attenzione a volte critica, ma altre volte molto più favorevole. Questo benevolo interesse per i ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Ottiero
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Roma il 29 marzo 1924. Il suo primo romanzo, Memorie dell'incoscienza (1954), benché ambientato nel periodo della Resistenza, non persegue [...] il romanzo autentico della nuova civiltà industriale, che recepisca anche le più recenti tematiche sociologiche e psicologiche. Il mito industriale dell'efficienza viene dallo scrittore indagato attraverso un racconto lucido ma anche allucinante ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] terribile», scriverà quasi con ingenuità Hermann Hesse(3)), quindi, rende, in termini forse riduttivi ma non mendaci, condizioni psicologiche non meno che livello e contenuti di un dibattito che pure avrebbe potuto vantare pretese e potenzialità non ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] genesi stessa della logica, a partire dalle prime riflessioni sul carattere dell’estetica come scienza.
Il rifiuto del paradigma psicologico
Per quanto riguarda il primo punto, viatico alla scoperta dell’economia come una delle due (l’altra è, com ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...