Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] (che sarebbero state alla base della sua critica al comportamentismo e a Burrhus Frederic Skinner in particolare) e lo psicologo George Miller espose la tesi, poi diventata celebre, sulla capacità della memoria umana a breve termine (limitata a circa ...
Leggi Tutto
De Bruijn, Inge
Gianfranco e Luigi Saini
Paesi Bassi • Barendrecht, 24 agosto 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; 100 m farfalla
La storia di Inge De Bruijn, soprannominata Inky dopo le Olimpiadi [...] sostanzialmente all'altezza dei suoi record personali; ma da quel momento sembrò aver trovato le condizioni tecniche, ambientali e psicologiche per nuotare meglio e per progredire costantemente ogni anno, in media, almeno dell'1,7%. In tre anni ...
Leggi Tutto
Malabocca
Luigi Vanossi
. - Personificazione del Fiore, equivalente a " Male bouche " nel Roman de la Rose. Vi è rappresentato un elemento caratteristico della tradizione cortese: il pubblico dei maldicenti [...] 3511-30; XLVIII 9, Rose 7260-71). Nel castello costruito da Gelosia per rinchiudere Bellaccoglienza (in cui fanno blocco componenti psicologiche e sociali), M. viene posto a guardia di uno dei portali, assieme a Schifo, Paura e Vergogna (XXX 13-14 ...
Leggi Tutto
THEON (Θέων)
P. Moreno
2°. - Pittore di Samo, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. (Θέων, Theon, Theoros, Theodoros?).
È ricordato da Quintiliano nel gruppo dei pittori vissuti "tra l'età di Filippo [...] che col nome di immagini eidetiche è messo al fondamento del fatto artistico anche da alcune odierne estetiche psicologiche (Read); che realmente si verificasse nella pittura di Th., sembra provato dalla singolare descrizione del quadro con un ...
Leggi Tutto
mondi possibili
Claudio Pizzi
La nozione di mondi possibili si fa risalire storicamente a Gottfried Wilhelm Leibniz, che intendeva i mondi possibili come idee nella mente di Dio. Nella metafisica di [...] allora due mondi possibili che sono indistinguibili per le proprietà fisiche lo sono pure per le proprietà psicologiche. Del resto la stessa discussione sullo status ontologico dei mondi possibili è diventato patrimonio della filosofia contemporanea ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] quale motivo di impugnazione l’omessa, insufficiente o contraddittoria m. circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio.
Psicologia
Per influenza dell’ingl. motivation, m. indica l’insieme dei motivi che, originati non dalla risposta a uno ...
Leggi Tutto
Economia
In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese, le quali, pur conservando una propria fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica [...] nell’Ottocento da J. Mill e J.S. Mill, l’a. esercitò larga influenza sulle dottrine filosofiche e psicologiche vicine al positivismo (Bain, Spencer). Gli associazionisti, riconducendo ogni contenuto della conoscenza al processo di associazione, si ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] un alto numero di persone in età lavorativa e, nella parte centrale, di bassa fecondità, con attitudini sociologiche e psicologiche nei riguardi della famiglia nettamente diverse da quelle della provincia.
Di 4,6 milioni di attivi, 1,8 milioni sono ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] denaro, x è infelice, x non ha potere), dove l'oggetto può essere o un oggetto materiale, come il denaro, o un'entità psicologica, come la felicità, o una ‛modalità', come il potere.
Ma per i teorici il racconto non è soltanto una gerarchia di unità ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] cui natura e origine non siano in alcun modo imputabili a circostanze sociali. Ma a quanto pare le teorie psicologiche contemporanee, a meno che non facciano ricorso esclusivamente a presupposti neurofisiologici (ma in tal caso ci troviamo di fronte ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...