PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] resistenza al lavoro, della capacità di apprendimento, ecc. Tipici sono gli apparecchi per l'esame della fatica e dei componenti psicologici del lavoro fisico e mentale, fra cui l'ergografo di A. Mosso; quelli per accertare la prontezza di risposta ...
Leggi Tutto
PERELMAN, Chaïm
Studioso di logica, è nato a Varsavia il 20 maggio 1912, e si è trasferito in Belgio nel 1925; ha studiato logica in Polonia nel 1936-37; dottore in legge (1934) e in filosofia (1938), [...] che estende il suo dominio al campo dell'opinabile e del preferibile" (N. Bobbio) e che ha implicazioni psicologiche, sociologiche, retorico-letterarie, etiche e giuridiche.
Opere principali: De la justice, Bruxelles 1945 (trad. it. con pref. di ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Enzo CARLI
Storico e critico d'arte, nato a Firenze il 12 luglio 1876. Funzionario nell'Amministrazione delle antichità e belle arti; dal 1929 professore di storia dell'arte nell'università [...] visibilità" e in vivace polemica contro i pregiudizî della storiografia tradizionale e contro le tendenze letterarie, psicologiche e contenutistiche di gran parte della moderna critica, riafferma l'esigenza di una concreta ed immediata percezione ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] da Vinci, sia il prodotto di un sistema e di una sensibilità ancora diversi.
Ciò che preme a chi studia le origini psicologiche dell'arte è che il nostro più profondo e appassionato interesse per il corpo coincide facilmente, e a volte è perfino ...
Leggi Tutto
sorridere
Domenico Consoli
Il verbo non si discosta sostanzialmente, per quanto riguarda il significato, dai valori registrati sotto la voce ‛ ridere ' (v.): del resto l'equivalenza semantica del riso [...] sembra possedere il sorriso virgiliano che nel corso di una scena mossa e sapientemente orchestrata su sottili ragioni psicologiche anticipa l'ormai sicura decisione dantesca di penetrare nella cortina di fuoco, oltre la quale è annunciata la ...
Leggi Tutto
Cantinflas
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Mario Moreno Reyes, attore cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 12 agosto 1911 e morto a Houston (Texas) il 20 aprile 1993. Il fisico minuto, [...] in un teatro ambulante della sua città; già in questo periodo cominciò a delineare le caratteristiche fisiche e psicologiche di quel personaggio che successivamente lo avrebbe reso celebre nel cinema. In breve tempo passò a esibirsi nei varietà ...
Leggi Tutto
schema corporeo
Immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere il proprio corpo come unità, di individuarne [...] e propriocettiva, quelle visive e uditive in associazione a componenti mnesiche, emotive e affettive, indicate come componenti psicologiche. I disturbi dello s. c. possono essere bilaterali o unilaterali e vengono indicati come positivi o negativi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] ., rintracciare in esse degli ‘universali culturali’ o delle regolarità statistiche, derivanti dall’azione di condizioni biologiche e psicologiche, e perfino determinare le principali fasi di sviluppo, in qualche misura comuni a tutte.
Soprattutto il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] delle Opere (2 voll., 1986-87). La misura di un raccontare impeccabile, in equilibrio fra l'evocazione ambientale e l'indagine psicologica, resta la sigla di M. Prisco (n. 1920: Lo specchio cieco, 1984; I giorni della conchiglia, 1989; Il cuore della ...
Leggi Tutto
KEMÈNY, Zsigmond (Sigismondo), barone
Giulio de Miskolczy
Uomo di stato e romanziere ungherese, nato ad Alvinc nel giugno del 1814, morto il 22 dicembre 1875 a Pusztakamarás. Terminati gli studî nel [...] profondi studî storici. Seguirono parecchi romanzi sociali: Férj és nö (Marito e moglie, 1852), ricco di penetranti analisi psicologiche, Ködképek a kedély láthatáran (Ombre sull'orizzonte dell'animo, 1853), A sziv örvényei (I vortici del cuore, 1851 ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...