Termine con cui si indicano le diverse forme di lavoro correzionale penitenziario previste dal sistema giudiziario della Repubblica popolare cinese; oltre ai l. propriamente detti (campi di riforma attraverso [...] dagli anni Novanta si è parlato apertamente di sfruttamento della manodopera a costo zero e di violenze fisiche e psicologiche perpetrate per annientare il dissenso politico e ideologico. In anni recenti i l. sono stati condannati dall’opinione ...
Leggi Tutto
Pakhshan, Azizi. - Attivista curdo-iraniana per i diritti umani (n. Mahabad, Iran, 1984), prigioniera politica in Iran. Formatasi come assistente sociale presso l'Università Allameh Tabataba'i di Teheran, [...] dal movimento Donna vità libertà dopo l’uccisione di M. Amini. Vittima durante la detenzione di torture fisiche e psicologiche, la comunità internazionale e le organizzazioni per i diritti umani ne hanno chiesto la liberazione immediata e la revoca ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] e dell'approccio biologico, quale modello esplicativo dell'eziologia delle malattie psichiatriche, contrapposti alle concettualizzazioni psicologiche teorizzate invece nella psicoanalisi.
Si deve a J. von Wagner-Jauregg, all'inizio del Novecento ...
Leggi Tutto
angoscia
Adolfo Pazzagli
Gli attacchi di panico
Gli attacchi di panico (ADP) sono costituiti da episodi acuti di intensa paura, angoscia o disagio che si instaurano rapidamente e persistono per un [...] alcune basi biologiche degli ADP. Ma l’angoscia, di cui il panico è una forma specifica, ha una fondamentale valenza psicologica (paura di che? Perché avvertire il panico ora, in una data situazione?). I farmaci possono aiutare molti pazienti, ma a ...
Leggi Tutto
Série Léonce
Eric De Kuyper
(Francia 1913-15, 38 episodi colorati, dai 10m ai 15m a 16 fps); regia: Léonce Perret; produzione: Gaumont.
Léonce Perret costituisce una delle grandi figure della Gaumont [...] , sfrutta prevalentemente i registri del burlesco e del bizzarro. Ora, i film di Perret sono vere e proprie piccole commedie psicologiche che non vogliono far ridere a ogni costo, basta un sorriso… Al centro si trova sempre una coppia formata dallo ...
Leggi Tutto
Saggista e filosofo rumeno, nato a Răşinari (Sibiu, Transilvania) l'8 aprile 1911, morto a Parigi il 20 giugno 1995. Conseguita la laurea in filosofia nell'università di Bucarest con una tesi su H. Bergson [...] al breve saggio di intento moralistico nei quali ironia e disincanto si esercitano in sottili notazioni psicologiche e rapide quanto penetranti considerazioni storico-politiche, C. ha espresso un radicale atteggiamento antispeculativo, un profondo ...
Leggi Tutto
Impressionismo
Monica Trecca
Con il termine Impressionismo, utilizzato in ambito cinematografico, si designa quel gruppo di registi francesi attivi nei primi anni Venti, portatori di una rinnovata consapevolezza [...] scarso seguito del pubblico, l'indulgere in eccessi intellettualistici e astratti. Tuttavia l'attenzione all'elemento psicologico, il rilievo dato agli oggetti come componenti fondamentali dell'azione drammatica, il prevalere della soggettività, la ...
Leggi Tutto
Euripide
Massimo Di Marco
Un antico autore tragico dalla sensibilità moderna
Euripide è il più giovane e il più innovatore dei grandi tragediografi ateniesi del 5°secolo a.C.: umanizza gli eroi del [...] , di coraggio, di astuzia, ma agivano in base a sentimenti essenziali, sì che a noi moderni appaiono privi di sfumature psicologiche (Eschilo, Sofocle).
La novità del teatro euripideo sta nel fatto che agli stessi eroi il poeta tragico conferisce una ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Cagliari 1898 - Pangbourne, Berkshire, 1994), sorella dell'attore Renato C.; per parecchio tempo firmò anche con il cognome da sposata, Terni Cialente. Stabilitasi nel 1921 ad Alessandria [...] nella Trieste del primo '900. Nella narrativa della C. l'osservazione attenta, acutissima, di situazioni "attuali", non pur psicologiche ma sociali e politiche, nei momenti artisticamente più felici si fonde con le suggestioni della memoria lirica ...
Leggi Tutto
Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] , II, 24; Maine De Biran, Mémoire sur l'habitude, 1803; G. Tarde, Les lois de l'Imitation, Parigi 1890; W. James, Psicologia, trad. ital., 2ª ed., Milano 1905, cap. IV; Watson, Behaviour, 1914, p. 257 segg.; L. Morgan, Habit and Instinct, Londra 1898 ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...