Segantini, Giovanni
Eugenia Querci
La poesia della luce
Come catturare la luce e la sua poesia? Alla fine dell’Ottocento, il pittore trentino Giovanni Segantini trovò una risposta nella tecnica divisionista, [...] L’infanzia e la giovinezza di Segantini trascorrono tra Trento e Milano in una condizione di difficoltà economiche e psicologiche.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, vive in solitudine e povertà, facendo anche l’esperienza del riformatorio prima ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] che sull’ascolto. Da queste esperienze è emersa l’esigenza di legare la p. musicale ad altre discipline come la psicologia e la sociologia musicali, e di studiare l’intelligenza musicale, ponendo in primo piano la nozione di creatività nei percorsi ...
Leggi Tutto
Pittore (Bottrop 1888 - New Haven 1976). Studiò a Berlino, a Monaco e a Weimar al Bauhaus dove, dal 1923 fino alla chiusura della scuola, esplicò una importante attività didattica. Nel 1933 si trasferì [...] in un nuovo tipo di arte astratta che, pur partendo dalle basilari esperienze costruttiviste, si arricchisce di implicazioni psicologiche ed emotive ricercate nei complessi modi di esperienza visiva (tipica è la serie Homage to the square). Le ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua nederlandese (Molenbeeck-Saint-Jean 1879 - Beersel, Bruxelles, 1967). Disegnatore, regista, direttore della Scuola superiore di architettura e arti decorative di Bruxelles, fondatore [...] "Racconti paesani", 1901; Zon, een bundel beschrijvingen "Sole, una raccolta di descrizioni", 1906), si volse a problematiche psicologiche e morali e rappresentò la vita delle grandi città in romanzi come Mijnheer J. B. Serjanszoon, orator didacticus ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] degli anni Cinquanta e per taluni autori (v. per es. B. F. Skinner) tuttora perdura. Il "manifesto" di J. B. Watson (La psicologia dal punto di vista di un behaviorista, 1913) aveva dato inizio a una vera e propria rivoluzione nel campo della ricerca ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] sostenere (una forma di wishful thinking). Andrebbe tuttavia riconosciuto qualcosa di corretto in entrambe le posizioni, quella dello psicologo sperimentale, che - dati alla mano - tende a limitare l'eccesso di ottimismo sulla r. umana, e quella del ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] come ortotanasia, è la capacità di una visione comprensiva della persona umana, che includa cioè la sua realtà fisica, psicologica e sociale, evitando di frammentarla nelle sue componenti e garantendo la comprensione globale dei suoi bisogni. In una ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] tesi di perfezionamento). Sempre nel 1905 si recò a Lipsia con una borsa di studio per perfezionarsi ulteriormente negli studi psicologici. Seguì i corsi di W. Wundt (col quale affinò la tecnica sperimentale) e si interessò alle lezioni di W. Ostwald ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] della messinscena che lo avvicinava alla solidità d'impianto del cinema americano. Questa attitudine di L., tra approfondimento psicologico e grande spettacolo, sembrò con il tempo realizzare una sintesi tra la perizia colta e artigianale del modo di ...
Leggi Tutto
Alexander, Franz
Medico e psicoanalista ungherese (Budapest 1891 - Los Angeles 1964). Nel 1930, all’università di Chicago, ebbe la prima cattedra di psicoanalisi degli Stati Uniti. Sempre a Chicago fondò [...] le dinamiche fondamentali del comportamento umano sarebbero l’espressione integrata del rapporto tra organismo biologico, strutture psicologiche e ambiente sociale. Costruì una psicoanalisi dell’Io tesa a privilegiare le strutture coscienti della ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...