HERMANN, Friedrich Benedikt Wilhelm
Alberto Bertolino
Economista, statistico e uomo politico, nato il 5 dicembre 1795 a Dinkelsbühl (Baviera), morto a Monaco il 23 novembre 1868. Nel 1827 fu nominato [...] ed. 1870). In essa è passata in rivista tutta l'economia politica e vi sono cenni che precorrono le correnti psicologiche e sociologiche di tale scienza. Vi si trova un contemperamento del cosiddetto metodo astratto con criterî storici e vi si tenta ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] la separazione dai conspecifici, la perdita del lavoro e così via. Noi proponiamo che, forse, insita in tutti gli eventi psicologici che vengono visti come stress c'è l'omissione o l'assenza di informazione critica (incertezza) che mette in atto una ...
Leggi Tutto
Maguire, Tobey
Maguire, Tobey (propr. Tobias Vincent). – Attore cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1975). Raggiunta la visibilità verso la fine degli anni Novanta con The ice storm (1997) [...] . Mostrandosi perfettamente a suo agio tra le due dimensioni filmiche, si muove con notevole equilibrio tra le sfumature psicologiche dell’uomo e le gesta surreali del supereroe alle prese con una realtà visivamente distorta. Il successo mondiale del ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] (1955), fondata sulla sua teoria dei "costrutti personali" che opera con la tecnica della "scheda di repertorio" (1961). In campo psicologico Kelly riconosce a ogni uomo la valenza di scienziato e di oggetto di studio; in tale duplice veste forma e ...
Leggi Tutto
DIFILO (Δίϕιλος, Diphëlus) di Sinope.- Poeta della commedia nuova, nato a Sinope e morto a Smirne, fratello del commediografo Diodoro di Sinope. Visse a lungo ad Atene; tra le altre cronologie è molto [...] dai quali è possibile arguire che egli trattasse anche argomenti borghesi, e fosse incline, come Filemone, alle novità psicologiche del teatro menandreo. Di Menandro fu contemporaneo; ma, chi ben esamini la composizione del Rudens plautino (e della ...
Leggi Tutto
SOFFÍA, Josè Antonio
Raoul Margottini
Scrittore chileno, nato a Valparaiso nel 1843, morto nel 1884. La sua cultura, non vastissima ma pienamente assimilata, la sua mentalità robusta e arguta, capace [...] di lui sopravvive: il romanzo storico Bolívar y San Martín col quale rischiara di luce forse definitiva una delle situazioni psicologiche più controverse; oltre a due volumi di versi Poesías líricas e Hojas de otoño, l'ultimo dei quali contiene più ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] punto individuare i vari tipi di spiegazione proposti per interpretare il fenomeno della danza.
Interpretazioni psicologiche
Le interpretazioni psicologiche generalmente sono state formulate in termini di catarsi: si ritiene cioè che la danza serva ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] A partire dall'infanzia, l'individuo si sviluppa in modo da ottenere una crescente autoregolazione nelle sue funzioni biologiche, psicologiche e sociali. Ne risulta che la persona matura è più capace di regolare sia i processi fisiologici interni sia ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Sir Krishna Bhanji, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Snainton, nei pressi di Scarborough (Yorkshire), il 31 dicembre 1943, da padre indiano [...] , quale che sia il valore artistico dei film interpretati, alle sfumature dei personaggi con intensità e vibrazioni psicologiche tali da farne un ritrattista di rara personalità. Nella vasta filmografia realizzata nel corso di oltre un trentennio ...
Leggi Tutto
PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe)
E. Paribeni
Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] dall'arte arcaica. È solo con gli inizî del V sec. a. C. quando gli artisti vengono ad interessarsi a situazioni psicologiche piuttosto che a fatti, che il dramma interiore di P. diviene un tema apprezzato.
La tradizione ci parla di un dipinto di ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...