LACRETELLE, Jacques de
Scrittore francese, nato a Cormartin (Saône-et-Loire) il 14 luglio 1888. Nel 1930 ebbe, per il romanzo Amour nuptial, il Grand Prix del romanzo; nel 1938 è stato eletto membro [...] verso l'orientamento che, pur con qualche variante, ha poi sempre mantenuto nella sua opera: quello del romanzo psicologico secondo la tradizione francese, talora dando valore anche all'intreccio (La Bonifas, 1925), altre volte facendo dell'intreccio ...
Leggi Tutto
Nato a Basilea il 22 dicembre 1815, studiò diritto nella città natale, a Berlino e a Gottinga; nel 1841 divenne professore di diritto romano a Basilea e nel 1841 giudice d'appello. Morì il 25 novembre [...] l'opera già quasi dimenticata, ebbe il merito di mostrare il carattere extra-razionale della religione e le differenze psicologiche tra l'uomo primitivo e l'uomo civile; che poi la sua caratterizzazione della religione primitiva come culto della ...
Leggi Tutto
Ricci/Forte
Ricci/Fòrte. – Duo teatrale costituito dagli autori, attori e registi Stefano Ricci (n. Roma) e Gianni Forte (n. Trani), che nel 2007 hanno fondato una compagnia con il loro nome. Dopo l'incontro [...] , crudele e feroce, sul mondo contemporaneo; portano sulla scena corpi tormentati dalle violenze fisiche e psicologiche, consumismi compulsivi, solitudini corali e sessualità esasperate dalla disperazione. Nel 2006 hanno scritto Troia’s discount ...
Leggi Tutto
uomo-ponte
(uomo ponte), loc. s.le m. Chi mantiene un collegamento o un dialogo tra parti e schieramenti diversi e opposti.
• Successi e insuccessi, come capita, di un bipolarista convinto, e convintissimo [...] di Fbi, Cia e Mossad, un’esistenza sotto assedio per anni: «Mi è servito ‒ spiega [Osama Rashid] ‒ per capire che le barriere psicologiche sono peggio di quelle fisiche, e che per buttarle giù c’è una sola cosa da fare: conoscere l’altro». (Maria ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti statunitense (Minneapolis 1922 - Santa Rosa, California, 2000), di padre tedesco. Dopo aver studiato disegno per corrispondenza, partecipò alla seconda guerra mondiale in Francia e in [...] e del cane bracchetto umanizzato Snoopy, dei quali l'autore evidenziò, con estrema finezza e con una grafica essenziale ma efficacissima, le sfaccettature psicologiche pur all'interno di caratteri tipici che ne fecero delle vere e proprie maschere. ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] personale impiegato e di risorse investite. Furono anche gli anni della contestazione giovanile e del carico di tensioni psicologiche, sociali e politiche che l'accompagnò. Furono gli anni, infine, dei grandi progetti di riforma, dettati spesso dall ...
Leggi Tutto
RÁDL, Emanuel
Giuseppe Montalenti
Naturalista e filosofo cèco, nato a Pyšely il 21 dicembre 1873. Studiò filosofia a Praga e fu discepolo del Masaryk. Fu poi professore all'università Carlo di Praga, [...] di senso e che espose nell'opera Neue Lehre vom zentralen Nervensystem, Lipsia 1912. Si dedicò anche a ricerche psicologiche (I segni soggettivi della stanchezza spirituale, 1900) e specialmente a studî storico-filosofici e di critica scientifica ...
Leggi Tutto
Zaki, Patrick. – Ricercatore e attivista egiziano per i diritti umani (n. Mansura 1991). Laureato in Farmacia presso l’Università Tedesca del Cairo e addottorato nel 2023 in Women’s and gender studies [...] alla protesta sociale, istigazione a commettere atti di violenza e propaganda terroristica, e sottoposto a violenze fisiche e psicologiche, nel dicembre dell’anno successivo Zaki è stato scarcerato dopo 22 mesi di custodia cautelare, ma non assolto ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] prevenzione secondaria. La prima ha lo scopo di prevenire lo sviluppo della tossicomania attraverso la creazione di condizioni psicologiche e sociali tali da non determinare nei soggetti la necessità di sottrarsi alla realtà ricorrendo all'alcool (o ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Umberto Bosco
Autore di un poemetto drammatico, o commedia elegiaca, Liber de Paulino et Polla, composto tra il 1230 e il 1233, per divertire Federico II, al quale fu offerto. R. [...] , R. narra un'allegra avventura d'ambiente borghese, con vivo senso realistico e felicità di argute rappresentazioni psicologiche. L'inconsueta eleganza della forma testimonia, con altri indizî, della larga cultura classica di lui.
Il poemetto ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...