FRANÇOIS, Marie Louise von
Lorenzo Bianchi
Scrittrice tedesca, nata il 27 giugno 1817 a Herzberg, morta il 25 settembre 1893 a Weissenfels. Sebbene discendesse da ricca e nobile famiglia di ugonotti [...] Reckenburgerin (1870), Frau Erdmuthens Zwillingssöhne (1872) e Stufenjahre eines Glücklichen (1877), oltre le novelle storiche o psicologiche e la Geschichte der preussischen Befreiungskriege in den Jahren 1813 bis 1815 (Berlino 1874). La materia dei ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Oneglia 1846 - Bordighera 1908). Ufficiale e combattente del 1866, abbandonò la carriera militare (da cui trasse ispirazione per i bozzetti raccolti in La vita militare, 1a ed. 1868) [...] mediocri Poesie; nitidezza di ritratti, lineare semplicità di commozione e di morale sono invece i pregi delle argute analisi psicologiche di Amici (1883) e del celebre Cuore (1886), il suo capolavoro, insieme forse con La carrozza di tutti (1899 ...
Leggi Tutto
Proust, Marcel
Alberto Beretta Anguissola
Rivivere il tempo perduto
La grandezza e l’originalità dello scrittore francese Marcel Proust nascono da una singolare mescolanza di due poetiche opposte: una [...] In realtà la sua è un’estetica doppia, basata anche sulla necessità di estrarre dall’esperienza le leggi generali della psicologia e dei comportamenti sociali, e in tal modo anche il romanzo tradizionale ritrova una sua ragion d’essere.
Un grandioso ...
Leggi Tutto
ANTIOCO III il grande di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Μέγας)
L. Laurenzi
Nato nel 242 a. C., salì al trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Morì nel 186 a. C. L'identificazione con un ritratto [...] medio, in cui il sobrio realismo tettonico del primo ellenismo fu arricchito dal colorismo che permise espressioni psicologiche più drammatiche e più complesse. Nel ritratto del Louvre, dalla chiara e conseguente architettura, pur nella sobria ...
Leggi Tutto
Ibn al-Sid al-Bataliyusi
Ibn al-Sīd al-Baṭaliyusī
(noto anche come Ibn al-Sīd al-Badajoz) Filosofo e grammatico arabo di Spagna (Badajoz 1052 - Valencia 1127). Il pensiero di I. al-S. al-B. è dominato [...] prima raccoglie – secondo quello che si può definire un genere della filosofia araba medievale – le risposte a diverse questioni psicologiche e metafisiche (per es., l’intelletto, l’uomo); la seconda, che ebbe grande fortuna in ambito ebraico, è di ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] moderno, il mondo di domani, sarà un mondo di tecnici, con implicanze scientifiche, economiche, sociali, politiche, ed anche psicologiche, morali, filosofiche così vaste da provocare una vera e propria trasformazione del modo di vivere, del singolo e ...
Leggi Tutto
LANGE, Sven
Giuseppe Gabetti
Scrittore danese, nato a Copenaghen il 22 giugno 1868, morto ivi il 6 gennaio 1930. Visse a lungo all'estero, particolarmente a Parigi e in Germania, dove fu per qualche [...] d'ambiente; Barnets Gave, Il dono del bimbo, 1908, e Fru Gerda, La signora G., 1915: delicate e sottili analisi psicologiche; En Dag paa Hirschholm Slot, Un giorno al castello di H., 1923, e Amor og Bacchus, I925: suggestive evocazioni storiche ...
Leggi Tutto
VOJAN, Eduard
Ottokar Fischer
Attore cèco, nato a Praga il 6 maggio 1853, morto ivi il 31 maggio 1920. Venuto a Praga nel 1888 dalle piccole scene di provincia e occupato da principio in ruoli comici [...] con una tinta fortemente intellettualistica. Non aveva voce potente, ma era un grande maestro nel cogliere le sfumature psicologiche dei temperamenti eroici o amletiani; il suo sviluppo è caratterizzato da una crescente spiritualità nei gesti e nella ...
Leggi Tutto
Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri [...] mandata, 1959), Les bonnes femmes (Le donne facili, 1960), Landru (1962), centrati sull'esplorazione di ambiguità psicologiche individuali, in una originale rilettura del cinema di Hitchcock. Discontinua e sempre attenta al mercato, la produzione di ...
Leggi Tutto
STILISTICA (fr. stylistique; sp. estilística; ted. Stilistik; ingl. stylistics)
Vittorio Santoli
La stilistica come un insieme di teorizzamenti o di precetti intorno allo stile cominciò a costituirsi [...] 'antichità e dal Medioevo, sopravvivendo qua e là, per inerzia, anche nell'età moderna. Tali distinzioni erano psicologiche e, insieme, letterarie o formali. Curam ergo verborum rerum volo esse sollicitudinem, ammoniva Quintiliano (VIII, prooem. 20 ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...