• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [322]
Medicina [155]
Temi generali [130]
Letteratura [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [118]
Cinema [102]
Filosofia [90]
Arti visive [97]
Psicologia e psicanalisi [78]
Storia [78]

ŠVĀBE, Arveds

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠVĀBE, Arveds Scrittore e storico lettone, nato il 25 maggio 1888, a Lielstraupe (Vidzeme). Studiò storia a Mosca, e dal 1916 al 1918 fu impiegato postale sulla ferrovia Charbin-Vladivostok, dal 1920 [...] . Ha scritto romanzi sociali sulla vita rurale (Darbs, Il lavoro, 1915; Vārds, La parola, 1927). Crisi sociali e psicologiche sono descritte nelle novelle: Likteîa saistības (Coercizione del destino, 1926). Con i suoi poemi Pilsēta (La città, 1913) e ... Leggi Tutto

TOLSTOJ, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ, Aleksej Nikolaevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 29 dicembre 1882, a Nikolaevsk (Samara). Studiò a Pietroburgo. Dal 1908 al 1910 pubblicò solo versi, poi si dedicò alla prosa. Nel [...] , cercando altresì di introdurre nel realismo narrativo ardite innovazioni formali e stilistiche. Tra le sue numerose opere realistico-psicologiche ha il primo posto la trilogia Choždeniže po mukam (La via dei tormenti), tra i romanzi fantastici o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ, Aleksej Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

GIUDIZIARIO, film

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giudiziario, film Mario Sesti Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] ne avevano fatto l'oggetto di un'ampia narrazione e tematizzazione. La rappresentazione cinematografica delle dinamiche sociali, giudiziarie e psicologiche an-nodate intorno allo spettacolo pubblico di un processo, più che dare vita a un genere a sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: CARL THEODOR DREYER – STEVEN SODERBERGH – ALEXANDRE TRAUNER – ABBAS KIAROSTAMI – CHARLIE CHAPLIN

nō

Enciclopedia on line

nō Genere teatrale giapponese che combina elementi drammatici, canto e danza, nato verso la fine del 14° sec. dalla fusione di precedenti forme di spettacolo. Un ruolo fondamentale nella sua evoluzione [...] , compose molti fra i drammi migliori ancor oggi rappresentati e scrisse importanti trattati che analizzano le condizioni tecniche, psicologiche ed estetiche dell’arte drammatica. Sin dall’epoca Tokugawa (1603-1867) il nō assunse, rispetto agli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: FLAUTO

MOBBING

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOBBING. Claudio Scognamiglio - Il fenomeno nella sua dimensione sociologica. I termini di riferimento normativo del problema. L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della materia. Bibliografia Il [...] di quelle animali. Dagli anni Ottanta del 20° sec. l’analisi del m. ha interessato le scienze sociologiche e psicologiche, le quali, nel tentativo di offrire una prima definizione del fenomeno, hanno incluso, tra gli elementi costitutivi della figura ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – LAVORATORE SUBORDINATO – TRATTATO DI LISBONA – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOBBING (1)
Mostra Tutti

psichiatria

Enciclopedia on line

Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] aspetti più originali della contestazione psichiatrica abbiano preso le loro mosse proprio da qui. K. Jaspers fu, specie nella Psicologia delle visioni del mondo (1919), uno dei grandi precursori di questa p., e la sua Psicopatologia generale (1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psichiatria (12)
Mostra Tutti

Mulligan, Robert

Enciclopedia on line

Regista cinematografico statunitense (New York 1925 - Lyme, Connecticut, 2008). Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema di M. non sempre ha raggiunto [...] ?); del 1974 il gangster film The nickel ride (Il mediatore). Negli anni Ottanta sono state ancora le sfumature sentimentali e le vicende psicologiche a interessare M., che nel 1982 ha diretto Kiss me goodbye (C'è… un fantasma tra noi due), riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NEW YORK TIMES – CONNECTICUT – NEW YORK – ALABAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mulligan, Robert (1)
Mostra Tutti

Bertin, Charles

Enciclopedia on line

Scrittore belga (Mons 1919 - Rhode-Saint-Genèse 2002). Drammaturgo, prediligeva temi e figure grandiosi: in Don Juan (1948), la solitudine e la ricerca dell'assoluto, in Christophe Colomb (1958), la passione [...] nostalgia della fede. Nei romanzi riflette inquietudini metafisiche d'ascendenza dostoevskiana (come in Journal d'un crime, 1961) o psicologiche di sapore flaubertiano (come in Le bel âge, 1964). In seguito ha pubblicato Les jardins du désert (1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUGES

Paludan, Jakob

Enciclopedia on line

Romanziere danese (Copenaghen 1896 - Birkerød, Copenaghen, 1975). Critico, saggista, ideologo in forme narrative, attinge a un fondo di romantica religiosità popolare i motivi della polemica antimaterialistica [...] , certi racconti brevi come En vinter lang ("Per tutto un inverno", 1924), o alcune meditazioni e divagazioni psicologiche: Søgende ånder ("Spiriti irrequieti", 1943); Skribenter på yderposter ("Scrittori di 'avanguardia'", 1947); Sagt i korthed 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

URBAN, Milo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URBAN, Milo Angelo Maria RIPELLINO Romanziere slovacco, nato il 24 agosto 1904 a Rabčice (Orava). Frequentò il ginnasio a Trstená e Ružomberok, ma dovette interrompere gli studî per la morte del padre. [...] entrò nella redazione del giornale Slovenský národ ("Il popolo slovacco") di Bratislava. Esordì con raccolte di bozzetti, miniature psicologiche e novelle di timbro realistico, ambientate nella sua regione natia sotto Baba gora: Jašek Kutliak ("J. K ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 137
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali