• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [322]
Medicina [155]
Temi generali [130]
Letteratura [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [118]
Cinema [102]
Filosofia [90]
Arti visive [97]
Psicologia e psicanalisi [78]
Storia [78]

cugina

Enciclopedia Dantesca (1970)

cugina Luigi Vanossi . - Due occorrenze nel Fiore: XXIV 4 Vergogna... / sì disse a Paura sua cugina (cfr. " Peor... / Parole a Honte sa cosine ", Roman de la Rose 3647-48); CCXI 11 Paura la sgridò: [...] stemma allegorico del Fiore, come del Roman de la Rose, Vergogna e Paura risultano essere c., cioè germinate da forze psicologiche affini (e il loro ruolo narrativo è difatti in genere parallelo). Non sono ben note, neppure dal romanzo francese, le ... Leggi Tutto

Rossellino, Antonio

Enciclopedia on line

Rossellino, Antonio Nome con cui è noto lo scultore Antonio Gamberelli (Settignano 1427 - Firenze 1479). Si formò presso il fratello Bernardo con il quale collaborò alla tomba della beata Villana in S. Maria Novella (1452 [...] . Miniato (1456, Londra, Victoria and Albert Museum), che lo dimostra ancora nell'orbita del fratello, ma con annotazioni psicologiche e sottigliezze pittoriche originali che cercano di superare il donatellismo di base. La decisa tendenza a uno stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIOVANNI CHELLINI – MATTEO PALMIERI – SETTIGNANO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossellino, Antonio (2)
Mostra Tutti

Parfit, Derek Antony

Enciclopedia on line

Filosofo britannico (Ch'engtu 1942 - Oxford 2017), fellow dell'All souls college di Oxford. Nel contesto della ripresa dell'approccio normativo all'etica da parte della filosofia analitica, la riflessione [...] una nozione di persona come costituita da Io successivi, in base alla quale l'Io futuro di una persona può risultare psicologicamente ed emotivamente meno connesso al suo Io presente di quanto lo sia ad altri Io della comunità. Di qui la difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – FILOSOFIA ANALITICA – ETICA

mentalismo

Enciclopedia on line

Ogni concezione che identifica il contenuto della conoscenza con stati mentali. In questo senso nel 20° sec. è stata considerata una forma di m. la gnoseologia di J. Locke, G. Berkeley e D. Hume, e così [...] W.V.O. Quine che, considerando non scientifico l’appello alle nozioni mentali nella teoria del significato oltre che in psicologia, ha avanzato argomenti a favore del comportamentismo di B.F. Skinner. Più recentemente, una ripresa del m. si è avuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: COMPORTAMENTISMO – COGNITIVISMO – GNOSEOLOGIA – ORGANICISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mentalismo (1)
Mostra Tutti

Mordini, Stefano

Enciclopedia on line

Mordini, Stefano. – Regista italiano (n. Marradi 1968). Ha esordito nella regia cinematografica nel 1996 con il cortometraggio I ladri, dirigendo successivamente, tra gli altri, il docufilm su A. Pazienza [...] al Festival di Berlino che ne segna l’esordio nel lungometraggio, appare già matura la capacità di delineare figure psicologiche complesse e la costruzione di intrecci complessi e movimentati che sono tra le sue cifre stilistiche, affiancate da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – CLAUDIA CARDINALE – MARRADI – PERICLE – ACCIAIO

PSICHE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Psiche Simona Argentieri Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] In questa linea, l'io conscio, l'orgoglioso protagonista che per secoli ha attraversato la storia della filosofia e della psicologia, si rivela essere solo una minima parte della personalità umana, come la punta dell'iceberg rispetto all'enorme massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NEUROSCIENZE COGNITIVE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHE (6)
Mostra Tutti

Limentani, Ludovico

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Ferrara 1884 - Dolo, Venezia, 1940), scolaro di R. Ardigò; prof. di filosofia morale nell'univ. di Firenze. Pur partendo da posizioni positivistiche, criticò con molta finezza le schematiche [...] (il valore dell'azione non risiede nel contenuto della volizione, ma nell'accordo tra di essa e la coscienza). Tra le altre opere: Le teorie psicologiche di A. Helvetius (1902); La morale della simpatia (1914); La morale di Giordano Bruno (1924). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – DETERMINISTICHE – GIORDANO BRUNO – POSITIVISMO – HELVETIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limentani, Ludovico (2)
Mostra Tutti

Dumonstier, Daniel

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1574 - ivi 1646). È l'esponente più celebre di una famiglia di artisti (alla quale appartennero anche Geoffroy e Cosme, nonno e padre di D.) che si dedicarono al "genere" del ritratto a [...] di personaggi del suo tempo, in cui si dimostra artista vivace ed espressivo nel cogliere i caratteri di un volto, anche se non raggiunge le finezze psicologiche dei Clouet. Ebbe a seguace e continuatore il figlio Nicolas (Parigi 1612 - ivi 1667). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Creativita

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Creatività Giovanni Jervis Definizione Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] del verbo creare, e quindi all'idea di una produzione di qualcosa che non esisteva, da un punto di vista psicologico ciò che interessa maggiormente è la verifica dell'ipotesi secondo la quale i processi di conoscenza della natura e di dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTELLIGENZA GENERALE – RAINER MARIA RILKE – INFORMATIZZAZIONE – REATTIVI MENTALI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creativita (3)
Mostra Tutti

estetica come scienza

Dizionario di filosofia (2009)

Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale Opera di B. Croce, pubblicata nel 1902 e, in edizione rivista, nel 1908. È il primo dei quattro volumi in cui si articola la Filosofia come [...] Nella prima parte Croce teorizza l’estetica idealistica come superamento delle teorie romantiche, positivistiche e psicologiche; nella seconda parte ricostruisce l’evoluzione delle teorie estetiche a partire dall’antichità greco-romana. Accentuando ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLO SPIRITO – TEORIE ROMANTICHE – POSITIVISTICHE – INTUIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 137
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali