• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [3239]
Biografie [897]
Medicina [362]
Filosofia [331]
Temi generali [312]
Letteratura [263]
Scienze demo-etno-antropologiche [236]
Psicologia e psicanalisi [222]
Storia [183]
Psicologia generale [154]
Psicologia cognitiva [151]

Steinthal, Hermann Heymann

Enciclopedia on line

Steinthal, Hermann Heymann Linguista, glottologo, filosofo e psicologo (Gröbzig, Anhalt, 1823 - Berlino 1899). Studiò linguistica a Berlino, dove ebbe maestri, tra gli altri, F. Bopp e W. Grimm. Dal 1862 insegnò linguistica a Berlino. [...] . vide nelle lingue storiche l'attuazione dell'idea "lingua" da parte dei varî popoli, giungendo a teorizzare una psicologia dei popoli diversa da quella degli individui e tentando, su queste basi, una nuova classificazione e valutazione delle lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinthal, Hermann Heymann (1)
Mostra Tutti

dissimilazione

Enciclopedia on line

Linguistica Mutamento di un suono per effetto della presenza di un altro uguale o simile nella stessa parola, più raramente in una parola vicina ( d. sintattica). Così i due r del lat. peregrinus sono [...] . pellegrino; i due d di un *medīaiē da *mediei diē sono dissimilati in r-d nel lat. merīdiē ecc. Psicologia In psicologia sociale, opposizione al processo di assimilazione da parte di alcuni componenti di un gruppo, che difendono i propri modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissimilazione (1)
Mostra Tutti

GASPARINI, Evelino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Evelino (Evel) Emanuela Sgambati Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] al Partito d'azione. Per questo venne arrestato dalle brigate nere e sottoposto a torture. Riuscì, però, forte di un meccanismo psicologico di difesa (come lui stesso ebbe a raccontare molti anni più tardi), a resistere alla tortura e a non fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

affettivo

Enciclopedia on line

Linguistica Si definiscono linguaggio a. quello in cui predominano espressioni e voci di tipo familiare e di registro informale, coniugazione a. (detta anche dativale) la costruzione tipica del sistema [...] me-amore-è»; tale costruzione si riscontra saltuariamente anche in altre lingue (cfr. in lat. mihi amandum est). Psicologia Si dicono fenomeni a. gli aspetti della vita della coscienza che risultano particolarmente caratterizzati da una valutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: PSICOPATOLOGIA – PSICOLOGIA – PSICOSI

Grafologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grafologia Carla Poma Il gesto grafico "L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] di morire ottenne la cattedra di g. presso l'Università di Zurigo; negli stessi anni R. Heiss (1903-1974), docente di psicologia e filosofia, creò un centro di insegnamento della g. presso l'Università di Friburgo, e R. Pophal (1893-1966), neurologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CORTECCIA CEREBRALE – ALBO PROFESSIONALE – PSICOLOGIA CLINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grafologia (4)
Mostra Tutti

distribuzionalismo

Enciclopedia on line

Corrente linguistica che identifica e classifica gli elementi della lingua in base alla loro distribuzione, cioè l’insieme dei contesti in cui un elemento può comparire, eliminando dalla descrizione dei [...] ca.) negli USA da L. Bloomfield e nacque come reazione alle grammatiche mentaliste. Muovendo dai postulati della psicologia comportamentistica, rifiuta qualsiasi impostazione metodologica che non si basi su dati oggettivi; l’indagine linguistica deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – STRUTTURALISMO – POSITIVISTA – PSICOLOGIA

medicina, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] , la patologia, la diagnostica e la terapia, fino a interessare la farmacologia, la biologia, la biochimica e la psicologia o, nel caso della chirurgia e dell’impiantistica, la tecnologia e l’ingegneria elettronica. Come in tutti i linguaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ➔ ASCOLI – GABRIELE ➔ D’ANNUNZIO – GUGLIELMO DA SALICETO – FUOCO DI SANT’ANTONIO – CARLO EMILIO ➔ GADDA

Ṭibbōn

Enciclopedia on line

Ṭibbōn Famiglia giudaico-spagnola di scienziati e traduttori medievali, originarî di Granada. Y¶ehūdāh (Granada 1120 - Lunel 1190) scrisse un trattato di grammatica e retorica e un testamento morale, tradusse [...] Mōsheh (sec. 13º) commentò testi biblici e fece versioni dall'arabo, e inoltre scrisse Il microcosmo, trattato di psicologia. Ya'ăqōb (Marsiglia 1236 circa - Montpellier 1305), oltre a pubblicare traduzioni di scritti scientifici, compilò opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – PSICOLOGIA – FILOSOFIA – RETORICA – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ṭibbōn (1)
Mostra Tutti

distrazione

Enciclopedia on line

Linguistica D. omerica Nella lingua dei poemi omerici, accanto alle antiche forme non contratte (tipo ὁράεσϑαι) e a quelle recenziori contratte (tipo ὁρᾶσϑαι), se ne presentano altre in cui appare la vocale [...] . Medicina Distensione brusca di tessuto muscolare o tendineo con eventuale lacerazione di fibre o lacinie che lo costituiscono. Psicologia Stato di dissipazione della mente, che subisce la successione spontanea delle immagini. La d., diversa dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: LACINIE

sinestesia

Enciclopedia on line

sinestesia linguistica Nel linguaggio della stilistica e della semantica, particolare tipo di metafora per cui si uniscono in stretto rapporto due parole che si riferiscono a sfere sensoriali diverse (silenzio [...] partire dal linguaggio musicale, ha nuovamente assunto un’accezione acustica, come in suoni chiari, voce chiara). psicologia Fenomeno psichico consistente nell’insorgenza di una sensazione (auditiva, visiva ecc.) in concomitanza con una percezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – NEUROLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinestesia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali