BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] . e letter. della Liguria, VIII (1907), pp. 440-442. Il lavoro fondamentale per la biografia giovanile del B., la psicologia, il metodo scientifico, molti aspetti del suo pensiero, resta quello cit. di F. Chabod; notevole la recensione di C. Morandi ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] 2010; La battaglia nel Rinascimento meridionale, a cura di G. Abbamonte et al., Roma 2011; F. Storti, «El buen marinero». Psicologia politica e ideologia monarchica al tempo di Ferdinando I d’Aragona re di Napoli, Roma 2014, ad ind.; F. Biondo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] soprattutto nel modo con cui egli seppe servirsi della nobiltà delle province vallone per raggiungere i suoi fini. Conosceva la psicologia dei nobili dei Paesi Bassi, che aveva imparato a osservare da vicino al tempo del suo matrimonio a Bruxelles ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] economica da lui stesso proposta, chiedeva che si facilitasse l'afflusso di capitali esteri da destinare agli investimenti. La "psicologia delle masse" era profondamente mutata e di pari passo era "migliorato il rendimento del lavoro": a Mussolini il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] . 4-5, pp. 157-167; La pittura in Lombardia. Il Quattrocento, Milano 1993, ad ind.; F. Caroli, Storia della fisiognomica: arte e psicologia da Leonardo a Freud, Milano 1995, ad ind.; I. Cox-Rearick, Chefs-d'oeuvre de la Renaissance: la collection de ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] in varia misura il riflesso linguistico di un temperamento singolare. Se volessimo cercare gl'indizi stilistici di un atteggiamento psicologico, potremmo dire che l'ansia fervida e inquieta del mistico e l'intolleranza sdegnosa dell'asceta, come pure ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] of religion, tradotti da Gherardo Nerucci nel 1871 e nel 1874, furono conosciuti da Pascoli; e lo studioso di psicologia James Sully.
Gli anni 1904-05 furono per Pascoli di attività «quasi affannata e vertiginosa», come scrive Augusto Vicinelli ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] alla National Gallery di Londra, presumibilmente fatto all'atto della elezione nel 1501, capolavoro di incisiva finezza e insieme di sfumata psicologia.
Nel 1505, quando il B. data la pala con la Madonna e santi nella chiesa di S. Zaccaria a Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] oramai acquisite, ma come approfondimento di aspetti diversi, giuridici, sociali, economici, politici, con attenzione alla psicologia degli uomini e al ruolo delle idee. Per Garosci la revisione della storia significa, essenzialmente, avanzamento ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] Paris 1934, p. 315; M. L. Patrizi, G.A.B. L'astromaggiore della fisiologia sperimentale nel sec. XVII, in Rivista di psicologia, XXIX(1933), pp. 337-48; G. Vacca, Gli ultimi anni della vita di duematematici in Roma, in Atti del III Congressonazionale ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...