• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3239 risultati
Tutti i risultati [3239]
Biografie [897]
Medicina [362]
Filosofia [331]
Temi generali [312]
Letteratura [263]
Scienze demo-etno-antropologiche [236]
Psicologia e psicanalisi [222]
Storia [183]
Psicologia generale [154]
Psicologia cognitiva [151]

audizione

Enciclopedia on line

In psicologia, si definisce a. colorata il fenomeno per cui si associa costantemente a una data parola o suono la rappresentazione visiva di colori, figure, esseri immaginari o reali. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA

bovarismo

Enciclopedia on line

In psicologia (dalla protagonista del romanzo Madame Bovary di G. Flaubert), tendenza a costruirsi una personalità fittizia e a sostenere un ruolo non corrispondente alla propria condizione sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PSICOLOGIA

psicogenesi

Enciclopedia on line

Parte della psicologia concernente l’origine e lo sviluppo delle funzioni psichiche. L’origine e lo sviluppo di uno stato mentale normale o patologico da meccanismi esclusivamente psichici. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA

immoralità

Enciclopedia on line

immoralità In psicologia, i. costituzionale, condizione caratterizzata da deficienza di sentimenti morali in individui con facoltà intellettive affatto normali; rappresenta un caso particolare di personalità [...] psicopatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA

ostinazione

Enciclopedia on line

In psicologia evolutiva, quei periodi (prima infanzia, prima adolescenza) in cui si notano più frequentemente i comportamenti oppositivi, sia affettivi che motori, contro persone e cose. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA

geopsicologia

Enciclopedia on line

Parte della psicologia che studia gli effetti dei fattori geofisici sui processi psichici. Il tempo, le stagioni, la pressione atmosferica, l’irradiazione solare ecc., agiscono sull’umore, sull’equilibrio [...] neurovegetativo e sul tono affettivo ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA

deprivazione

Enciclopedia on line

In psicologia, d. sensoriale, la soppressione degli stimoli sensitivi e sensoriali, dovuta a particolari condizioni ambientali (o sperimentali); d. materna, l’assenza di un positivo rapporto tra il bambino [...] e la figura materna ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA

deterioramento mentale

Enciclopedia on line

In psicologia, la diminuzione dell’efficienza intellettiva. Accanto a un d. fisiologico, ne esiste uno patologico dovuto a lesioni cerebrali di varia natura (➔ demenza), oltre a quello osservabile nello [...] schizofrenico a evoluzione cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA

nocebo

Enciclopedia on line

In medicina e psicologia, in parziale antitesi con placebo, ogni fattore o atteggiamento emozionale che induce stati d’animo quali insicurezza, angoscia, patofobia, con conseguente influenza negativa sullo [...] stato di salute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA – PATOFOBIA – PLACEBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocebo (2)
Mostra Tutti

ideogenia

Enciclopedia on line

In psicologia, termine coniato da P.J. Möbius (ted. Ideogenie) e ripreso da J.-M. Charcot per indicare il supposto meccanismo di produzione dei sintomi isterici da una determinata idea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 324
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali