• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3239 risultati
Tutti i risultati [3239]
Biografie [897]
Medicina [362]
Filosofia [331]
Temi generali [312]
Letteratura [263]
Scienze demo-etno-antropologiche [236]
Psicologia e psicanalisi [222]
Storia [183]
Psicologia generale [154]
Psicologia cognitiva [151]

dinamogenesi

Enciclopedia on line

In psicologia, principio secondo il quale a ogni stimolazione sensoriale corrisponde una modificazione del potere muscolare o del movimento. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA

generalizzazione

Enciclopedia on line

Nella psicologia riflessologica, il fenomeno per cui stimoli simili a quello condizionato possono provocare lo stesso tipo di risposta. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA

poichilotimia

Enciclopedia on line

In psicologia, particolarità abnorme del temperamento, caratterizzata da bruschi e ravvicinati mutamenti di umore, per lo più immotivati. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA

distanziamento

Enciclopedia on line

In psicologia, l’atteggiamento di indifferenza o quasi che si assume di fronte ai propri sintomi fisici, pur senza ignorarne la portata. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA

prevalente, idea

Enciclopedia on line

In psicologia, l’idea che nella strutturazione del pensiero si impone sulle altre perché accompagnata da una particolare carica affettiva (➔ pensiero). ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA

motivazione

Enciclopedia on line

Diritto Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice. Diritto amministrativo Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] quale motivo di impugnazione l’omessa, insufficiente o contraddittoria m. circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio. Psicologia Per influenza dell’ingl. motivation, m. indica l’insieme dei motivi che, originati non dalla risposta a uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motivazione (4)
Mostra Tutti

sociopatologia

Enciclopedia on line

sociopatologia Branca della psicologia applicata allo studio dei disturbi che possono conseguire ai rapporti tra l’individuo e l’ambiente sociale cui esso appartiene. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA

intellettualizzazione

Enciclopedia on line

In psicologia dinamica, il processo mediante il quale il soggetto teorizza i propri conflitti affettivi e le proprie emozioni in modo da poterli dominare. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DINAMICA

affettività

Enciclopedia on line

affettività In psicologia, il complesso dinamico dei fatti e dei fenomeni affettivi (sentimenti, emozioni, passioni, ecc.) che caratterizzano le tendenze e le reazioni psichiche di un individuo. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su affettività (1)
Mostra Tutti

fascinazione

Enciclopedia on line

In psicologia, procedimento per cui si ottiene uno stato ipnotico o ipnoide, indotto con mezzi elementari. La facoltà di f. è stata attribuita anche ad alcune specie animali (serpenti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 324
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali