• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3239 risultati
Tutti i risultati [3239]
Biografie [897]
Medicina [362]
Filosofia [331]
Temi generali [312]
Letteratura [263]
Scienze demo-etno-antropologiche [236]
Psicologia e psicanalisi [222]
Storia [183]
Psicologia generale [154]
Psicologia cognitiva [151]

Bain, Alexander

Enciclopedia on line

Bain, Alexander Logico e psicologo (Aberdeen 1818 - ivi 1903). Fu dal 1841 professore nelle univ. di Aberdeen, di Glasgow e di Londra. I suoi contributi scientifici vanno dalla psicologia associazionista alla fisiologia [...] del sistema nervoso alla psicologia sociale e differenziale. Importanti i suoi studî sul gioco e lo sviluppo delle abilità (On toys, 1842), sulla relazione fra attività spontanee e stimoli esterni (The senses and the intellect, 1855; The emotions and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – FISIOLOGIA – ABERDEEN – GLASGOW – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bain, Alexander (2)
Mostra Tutti

Titchener, Edward Bradford

Enciclopedia on line

Titchener, Edward Bradford Psicologo statunitense d'origine inglese (Chichester 1867 - Ithaca 1927). Prof. (dal 1892 alla morte) alla Cornell University (Ithaca), diffuse negli Stati Uniti una psicologia sostanzialmente fedele all'impostazione [...] , fu attivissimo ricercatore e animatore della ricerca sperimentale statunitense (creò tra l'altro, nel 1904, un gruppo informale di psicologi sperimentali di notevole peso), T. fu a lungo condirettore (1895-1920) e poi direttore unico (1921-25) dell ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – COMPORTAMENTISTA – STATI UNITI – CHICHESTER – PSICOLOGIA

Waitz, Franz Theodor

Enciclopedia on line

Filosofo e psicologo (Gotha 1821 - Monaco di Baviera 1864). Allievo di Herbart, prof. all'univ. di Marburgo dal 1862. Particolare interesse suscitarono le sue ricerche sulla psicologia dei popoli allo [...] fra lo studio dell'uomo come essere naturale e quello dell'uomo come essere spirituale. Scrisse, oltre che di psicologia, concepita quale scienza naturale che cerca di spiegare solo i fenomeni generali per mezzo di leggi universali (Grundlegung der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ARISTOTELICO – PSICOLOGIA – PEDAGOGIA – MARBURGO

WALLON, Henry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WALLON, Henry Eugenio Lecaldano Psicologo e pedagogista francese, nato a Parigi il 15 marzo 1879, morto ivi il 1° dic. 1962. Laureato prima in filosofia e poi in medicina, insegnò dal 1920 psicologia [...] un consultorio psico-pedagogico nel quartiere parigino di Boulogne-Billancourt e dal 1927 al 1950 diresse il laboratorio di psicologia infantile dell'École pratique des hautes études. W. ha diretto le riviste La Raison e Enfance. Impegnato nella vita ... Leggi Tutto

facoltà

Enciclopedia on line

Filosofia Le varie capacità con cui l’anima compie le sue principali funzioni, le potenze da cui nascono i suoi singoli atti. Già nella tradizione della psicologia scolastica, il termine facultates «facoltà» [...] aveva tale significato. Le f. furono variamente designate ed enumerate nella storia della psicologia medievale e moderna, ma la determinazione più frequente è quella secondo cui le principali f. dello spirito sono tre: l’intelligenza, la volontà e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DIDATTICA
TAGS: MEDIEVALE – LAT

Dittrich, Ottmar

Enciclopedia on line

Filosofo e psicologo tedesco (Vienna 1865 - Marburgo 1951). Insegnò filosofia all'univ. di Lipsia dal 1912 al 1933. Teorizzò una scienza linguistica generale come "psicologia della comunità" (Grundzüge [...] der Sprachpsychologie, 2 voll., 1903-04; Die Grenzen der Sprachwissenschaft, 1905; Die Probleme der Sprachpsychologie, 1913). Notevoli le Neue Reden an die deutsche Nation (1914), il vol. Individualismus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – FILOSOFIA – MARBURGO – VIENNA – LIPSIA

Aós Braco, Celestino

Enciclopedia on line

Ecclesiastico spagnolo naturalizzato cileno (n. Artaiz 1945). Ordinato sacerdote nel 1968, dopo aver compiuto gli studi filosofici e teologici, ha ottenuto la licenza in Psicologia presso l’Università [...] di Barcellona. Nominato vescovo di Copiapó nel 2014, nel 2019 è stato promosso Arcivescovo metropolita di Santiago del Cile. Nel 2020 è stato creato cardinale da Papa Francesco e nominato membro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – SANTIAGO DEL CILE – PAPA FRANCESCO – CARDINALE – COPIAPÓ

Stout, George Frederick

Dizionario di filosofia (2009)

Stout, George Frederick Psicologo e filosofo inglese (South Shields, Durham, 1860 - Sydney 1944). Insegnò filosofia morale nell’univ. di Cambridge (1894), fu poi (dal 1896) prof. di psicologia comparata [...] (1898) prof. a Oxford, infine (dal 1903) prof. di logica e metafisica nell’univ. di Saint Andrews, dove fondò un laboratorio di psicologia. Diresse per molti anni (1891-1920) la rivista Mind. Esponente di una tradizione illustre, quella della ... Leggi Tutto

psicologica, economia

Enciclopedia on line

Orientamento economico che considera i fenomeni della vita economica come la conseguenza di azioni individuali mosse da apprezzamenti che hanno la loro origine nella psicologia dell’uomo. L’indirizzo psicologico, [...] detto anche soggettivistico, si sviluppò come reazione alla scuola storica alla fine del 19° sec., non negando ma continuando e integrando la scuola classica. Ebbe il suo maggior centro a Vienna (e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – PSICOLOGIA – VIENNA

Dal comportamentismo al neocognitivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] e la paura. In questo modo Watson, getta le basi di quelli che saranno i grandi temi di discussione della psicologia per i decenni a venire: la negazione del ruolo della coscienza, la possibilità della manipolazione sperimentale del comportamento, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 324
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali