• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3239 risultati
Tutti i risultati [3239]
Biografie [897]
Medicina [362]
Filosofia [331]
Temi generali [312]
Letteratura [263]
Scienze demo-etno-antropologiche [236]
Psicologia e psicanalisi [222]
Storia [183]
Psicologia generale [154]
Psicologia cognitiva [151]

umore

Dizionario di Medicina (2010)

umore In psicologia e psichiatria, stato emotivo stabile di un individuo. All’u. (insieme ai sentimenti e alle emozioni) si riconosce in senso filogenetico e ontogenetico una posizione intermedia tra [...] fondamentale equilibrio tra piacere e dispiacere, configurandosi come attributo stabile della personalità. Le definizioni della letteratura psicologico- psichiatrica concordano nel considerare l’u. uno stato affettivo di minore intensità e di maggior ... Leggi Tutto

test

Dizionario di Medicina (2010)

test In psicologia, qualunque situazione-stimolo volta a esplorare, secondo determinate condizioni, uno o più processi psichici o comportamentali. Un t., o reattivo psicologico, è sostanzialmente uno [...] professionale, la selezione rappresentano i contesti più comuni entro cui i t. vengono utilizzati. In rapporto ai contenuti psicologici che si desidera porre in evidenza, è possibile distinguere i t. d’intelligenza generale, che misurano diversi tipi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su test (4)
Mostra Tutti

separazione

Dizionario di Medicina (2010)

separazione In psicologia e psicoanalisi, allontanamento temporaneo, sul piano concreto o simbolico, di un individuo da una persona affettivamente importante, capace quindi di produrre su di lui svariate [...] evolutive. Schematicamente si può dire che dapprima c’è l’esperienza del distacco corporeo, alla quale consegue l’esperienza psicologica del riconoscersi come separato (fase di s.). Si giunge poi alla possibilità di fare delle distinzioni tra sé e ... Leggi Tutto

Imprinting animale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Imprinting animale Stefano Parmigiani Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] e quello che ha portato i maggiori contributi scientifici nell'ambito di discipline biomediche quali la psicobiologia, la psicologia e la psichiatria (vedi oltre). Tuttavia molte ricerche hanno messo in evidenza che l'imprinting non riguarda soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – EMISFERO CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORE – SINTESI PROTEICA – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprinting animale (6)
Mostra Tutti

Dalla psicologia sperimentale alle scienze cognitive

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] (che sarebbero state alla base della sua critica al comportamentismo e a Burrhus Frederic Skinner in particolare) e lo psicologo George Miller espose la tesi, poi diventata celebre, sulla capacità della memoria umana a breve termine (limitata a circa ... Leggi Tutto

La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali Robert A. Hinde Etologia, psicologia e scienze sociali I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] i movimenti espressivi dell'uomo e, successivamente, il loro lavoro si collegò a quello iniziato poco più tardi da psicologi come Paul Ekman. Nicholas G. Blurton Jones ha per primo utilizzato la metodologia dell'osservazione etologica in studi sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

Gemèlli, Agostino

Enciclopedia on line

Gemèlli, Agostino Psicologo italiano (Milano 1878 - ivi 1959). Francescano; fondatore (1921) e rettore dell'Università cattolica del Sacro Cuore (Milano); presidente dal 1936 della Pontificia accademia delle scienze; direttore [...] , 1932; Idee e battaglie per la cultura cattolica, 1933). Ma i suoi studî più importanti riguardano la psicologia sperimentale (ne fondò e diresse il laboratorio presso l'università Cattolica), particolarmente problemi relativi alla percezione e alla ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – NEOTOMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemèlli, Agostino (4)
Mostra Tutti

Sé

Universo del Corpo (2000)

Sé Laura Boggio Gilot In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] degli altri, in un contesto che permetta l'assunzione di ruoli diversi o l'immedesimazione in essi. Nel campo della psicologia i concetti di Sé e di identità, tra loro strettamente correlati, hanno subito un'evoluzione che è in diretto rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: FILOSOFIA PERENNE – COMPORTAMENTISMO – MECCANICISTICHE – INTENZIONALITÀ – EPISTEMOLOGICO

pedagogia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] che sull’ascolto. Da queste esperienze è emersa l’esigenza di legare la p. musicale ad altre discipline come la psicologia e la sociologia musicali, e di studiare l’intelligenza musicale, ponendo in primo piano la nozione di creatività nei percorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PEDAGOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CATTOLICISMO LIBERALE – VITTORINO DA FELTRE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti

atteggiaménto

Enciclopedia on line

atteggiaménto Disposizione o comportamento assunto da una persona o da una collettività in una determinata circostanza, situazione, o nei riguardi di altre persone e collettività, o anche rispetto a fatti, [...] dottrine, problemi. Oggetto di studio della psicologia sociale, analitica e del lavoro, gli a., non potendo essere osservati direttamente, sono misurati attraverso l'impiego di scale di valutazione. In neuropsichiatria, è detto a. la posizione del ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atteggiaménto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 324
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali