• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3239 risultati
Tutti i risultati [3239]
Biografie [897]
Medicina [362]
Filosofia [331]
Temi generali [312]
Letteratura [263]
Scienze demo-etno-antropologiche [236]
Psicologia e psicanalisi [222]
Storia [183]
Psicologia generale [154]
Psicologia cognitiva [151]

individuazione

Dizionario di Medicina (2010)

individuazione Nella psicologia analitica di Carl G. Jung il processo, e insieme il prodotto, dell’integrazione sana della personalità attraverso il confronto dell’individuo con i propri contenuti inconsci [...] e creativa capacità di scambio affettivo con gli altri. Jung definisce l’i., nella sua opera fondamentale Tipi psicologici (1921), come il «processo di formazione e specializzazione dei singoli individui; in particolare, lo sviluppo dell’individuo ... Leggi Tutto

immaginazione

Enciclopedia on line

Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato [...] la categoria dell’‘immaginario’ come complesso dei prodotti dell’i. (miti, simboli onirici, creazioni poetiche). Psicologia Per la psicologia classica l’i. è quel processo del pensiero capace di trasformare progressivamente nella coscienza i dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – ARTE DELLA MEMORIA – PSICOPATOLOGIA – FENOMENOLOGIA – SCHIZOFRENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immaginazione (6)
Mostra Tutti

psicobiologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicobiologia Disciplina originatasi dalla psicologia, e insieme dalla neuroanatomia e dalla neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento [...] degli esseri viventi considerati come unità integrata dell’individuo con il suo ambiente naturale ... Leggi Tutto

discriminazione

Dizionario di Medicina (2010)

discriminazione In psicologia, la facoltà percettiva di distinguere tra stimoli differenti; tempo di reazione complessa di d. è il tempo che il soggetto impiega per dare una risposta differente, discriminandoli, [...] a stimoli differenti. ● In neurofisiologia, d. tattile, è la capacità di distinguere gli stimoli tra loro molto vicini nello spazio. Questa proprietà (nota anche come acuità tattile) si può esplorare con ... Leggi Tutto

persona

Dizionario di Medicina (2010)

persona Nella psicologia analitica di Carl G. Jung, quella parte della personalità con cui l’individuo, evitando di rivelare le sue strutture profonde, si presenta nel suo ambiente sociale quotidiano. [...] mondo esterno; essa può derivare tanto dall’identità di genere sessuale, che da una precisa fase dello sviluppo biologico o psicologico (per es., l’adolescenza o la condizione coniugale), dallo status socioeconomico o dalla professione, e può variare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persona (5)
Mostra Tutti

psicofisiologia

Enciclopedia on line

Una delle due branche in cui viene suddivisa la psicologia fisiologica, essendo l’altra considerata la neuropsicologia (➔ psicologia). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofisiologia (3)
Mostra Tutti

psicofisiologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicofisiologia Branca della psicologia che studia il rapporto tra processi fisiologici (in partic., neurofisiologici) e processi psichici, utilizzando avanzate tecnologie di indagine: registrazioni [...] elettrofisiologiche dei neuroni, studio dei potenziali correlati a eventi, tecniche di imaging cerebrale funzionale (➔ imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici). La p. è basata sull’idea che i processi ... Leggi Tutto

mito familiare

Dizionario di Medicina (2010)

mito familiare In psicologia e psicoterapia l’insieme di schemi cognitivi consci e inconsci con cui una famiglia interpreta la realtà interna o esterna al proprio nucleo e ricostruisce psicologicamente [...] la propria storia. Il m. f. è una struttura cognitiva in parte ereditata dalle generazioni passate, in parte creata nella generazione attuale, che assegna a ciascun membro della famiglia un ruolo e un ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISTA – PSICOTERAPIA – PSICOLOGIA – INCONSCI – TABÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mito familiare (10)
Mostra Tutti

psicodiagnostica

Dizionario di Medicina (2010)

psicodiagnostica Branca della psicologia che si occupa della diagnosi psicologica, intesa, nella sua più ampia accezione, come un processo di relazione interpersonale che mira al riconoscimento delle [...] la si pone in rapporto alla nevrosi, il normale solo in relazione al patologico, ecc.). Perciò una diagnosi psicologica non si esaurisce nella descrizione di un comportamento o addirittura nella sua semplice denominazione nosografica, ma esprime un ... Leggi Tutto

identificazione

Dizionario di Medicina (2010)

identificazione In psicologia, il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera uguale a un altro, o tutt’uno con esso; le prime i. avvengono in età infantile e riguardano i genitori [...] (il bambino cerca, identificandosi, di appropriarsi permanentemente di qualità degli adulti per stabilizzare una relazione affettiva insicura) e danno luogo a modificazioni dell’Io. Nella teorizzazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 324
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali