LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] M.L. Patrizi, Addizioni al "dopo Lombroso". Ancora sulla monogenesi psicologica del delitto, Roma 1930; L. Lattes, Ritorno a L., . L., Torino 1975; L. Bonuzzi, Economia politica e fisica sociale in C. L., in Acta medicae historiae Patavina, XXII (1975 ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] fra fisiologia, cinesiologia, ortopedia, neurologia, psicologia ecc., se correttamente interpretate, indicano come sé stessi e della volontà di un'adeguata integrazione sociale. Una volta acquisiti gli orientamenti necessari per la strutturazione ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] altre discipline umane (antropologia, pedagogia, psicologia, sociologia, filosofia). Si tratta dunque l'uscita di una quantità di linee specifiche; 3) ogni gruppo sociale, rappresentato da una serie di professioni e ruoli diversi, esprime una ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] sua elaborazione l'aschematia divenne autopoagnosia; v. anche psicologia). Fanno riferimento all'immagine corporea la prima monografia immaginario che provoca un significativo disagio nell'ambito sociale, lavorativo o nella vita del soggetto. Il ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] e alla vita in genere. La filosofia, la medicina, la psicologia, l'arte in tutte le sue forme di espressione, si sono DAP risulta distribuito in modo uniforme in tutte le classi sociali, mentre l'agorafobia sarebbe più diffusa in quelle meno evolute ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] interessato a ribadire i concetti espressi nel Progetto di una psicologia, ma corregge la sua affermazione che tutti i sogni generale del mondo con la funzione di rappresentare una realtà sociale idealizzata (Durkheim 1912), il sogno può essere visto ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] altrimenti di confondersi con altre espressioni del disagio sociale. Decisiva in questo senso è la valutazione di critico di Charcot fu P. Janet - direttore del laboratorio di psicologia della Salpêtrière -, il cui fratello, J. Janet, studiò a lungo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] , ambito cruciale in un Paese le cui condizioni sociali erano drammatiche. In particolare, grazie a «L’ peso», le cose erano meno ovvie quando si trattava di fare «la psicologia comparata dei due sessi»; dichiarava quindi che la donna «non è né ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] antica, nonché l’attenzione quasi ossessiva per la psicologia e il comportamento femminili.
La Galeria delle Donne 1653).
All’inizio degli anni Cinquanta, il recupero del prestigio sociale da parte di Pona apparve ormai compiuto. A suggellarlo, ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] personali, bensì anche sulla storia sanitaria e sociale dell'epoca.
Il F. fa riferimento a F. di G., in Minerva medica, XXVII (1936), II, 42, pp. 1-8; Id., Psicologia e patologia di Luigi XI, in Malati, medici e medicine, V (1936), pp. 8 s.; Un ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...