OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] altra dei modi della sua produzione. La figura sociale dell'artista s'identifica con quella dell'operatore industriale, che sceglie e inventa i simboli visivamente più efficaci sulla psicologia del fruitore e alla loro individuazione l'artista giunge ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] gli iconologi, affrontando lo studio nella direzione della psicologia. Sia che si adotti il metodo interdisciplinare un'accoglienza entusiasta) egli è preoccupato soprattutto della risonanza sociale della sua opera, in realtà più vicina a quella ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] e si sviluppa in un contesto sociale fortemente condizionato dalla produzione in serie e dai consumi di massa. Si tratta di un contesto socioeconomico che segna l'avvento di una ‛società opulenta' in cui alla psicologia del risparmio e del produrre ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] si caricano di un'animazione soggettiva più provocante e psicologica, le immagini girovaghe di Miró si condensano per Europa, il dramma morale che investe la sua arte in un impegno sociale è di origine europea; egli in un certo senso si assume il ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] per quello più attento al dato fenomenico e agli aspetti sociali (da Tina Modotti a W. Eugene Smith).
Per quanto La teoria del cinema ha riflettuto, con l'ausilio della psicologia e della psicoanalisi, sui processi di identificazione che stanno alla ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] mettendosi in rapporto con le ricerche della psicologia della percezione o della forma e ponendo non-artistici e, nel momento stesso in cui la integra nella realtà sociale, la distruggerebbe come arte. Le due grandi ipotesi che oggi si formulano ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] Il piano delle aspirazioni, che appartiene a una sfera psicologica meno elementare e si concilia soltanto con la disponibilità di materiali costosi e rari è segno di prestigio e distinzione sociale: si è stimato che, quando nel 16° secolo si diffuse ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] come condizione di libertas, cioè della fisionomia sociale e politica del cittadino, si pone come una altro genere, interessante per comprendere in vari momenti la psicologia di alcuni personaggi e constatare come l'atteggiamento intellettualistico ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] Crema, opera poi realizzata dall'orefice F. Hennin, e perduta in seguito alle soppressioni napoleoniche.
Il discorso di intensa analisi psicologica e di vivace realismo è ripreso, verso il 1679-80, in due opere eseguite nuovamente per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] di osservatore acutissimo si evidenziano nei ritratti, in cui rende con pennellate vibranti sia la psicologia dei personaggi sia la loro condizione sociale, ma la sua statura emerge soprattutto nei cicli a fresco di soggetto sacro, per il misticismo ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...