Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] (v. Lewontin, 1977).
Il concetto di adattamento nella storia delle scienze sociali
A partire da metà Ottocento, la sociologia, l'economia, la psicologiasociale, l'antropologia sociale e culturale hanno interpretato in vari modi il concetto di ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] in questa sua prima formulazione, più che una sociologia della memoria, quella di Halbwachs appare quindi come una psicologiasociale del ricordo o, meglio, del ricordarsi.Nell'opera postuma, e incompiuta, sulla Mémoire collective del 1949 (Halbwachs ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] fasi lungo il ciclo o corso delle età. La biomedicina l'ha articolato attraverso genetica, auxologia e gerontologia; la psicologiasociale ha individuato le fasi di sviluppo dall'infanzia alla senilità, con le relative soglie critiche (v. ad esempio ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] tra loro.
I postulati sopra citati sono stati sostanzialmente condivisi in diversi periodi da tre discipline, la psicologiasociale, l'antropologia e la sociologia, che hanno concorso a sviluppare un insieme integrato di tecniche analitiche, grazie ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] in più sottodiscipline specialistiche. Questo è stato certamente il caso delle scienze sociali dell'uomo: la psicologia dell'individuo, la psicologiasociale, la sociologia e l'antropologia occupano dipartimenti universitari separati e spesso i ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] quantomeno in modo implicito, dalla maggior parte dei ricercatori. (V. anche Psicologiasociale; Sociobiologia).
Bibliografia
Bentley, A. F., The process of government. A study of social pressures, Chicago 1908 (tr. it.: Il processo di governo. Uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] la storia era opera di grandi personalità o di minoranze attive.
Si sviluppò una scuola di sociologia e psicologiasociale secondo le quale le masse sono simili nel loro muoversi ad animali impulsivi e maniacali, spinte da istinti incontrollabili ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] caratterizzate da apprendimento per ripetizione e da esecuzione quasi automatica. Sotto questo profilo è rilevante in psicologia clinica e in psicologiasociale, ma è motivo di interesse anche per etologi e neurobiologi. In campo filosofico il tema ...
Leggi Tutto
SCHÜTZ, Alfred
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 13 aprile 1899, morto a New York il 20 maggio 1959. Laureatosi all'università di Vienna in diritto finanziario, [...] Research; quindi, a partire dal 1943, fu visiting professor e, nel 1952, professore di Sociologia e psicologiasociale. È stato membro dell'American Philosophical Association e dell'American Sociological Association.
L'importanza dell'opera di S ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine [...] sviluppo qualitativo e quantitativo della p. (definita anche guerra psicologica), impiegata all’estero con lo scopo di minare in belligeranti per incrementare l’immane sforzo morale, sociale, economico, cui erano sottoposti dalla guerra totalitaria ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...