Fisiologo, psicologo e filosofo (Neckarhau, Mannheim, 1832 - Lipsia 1920). Importante figura di docente e di pensatore, W. ebbe una notevolissima influenza sugli sviluppi della moderna psicologia scientifica. [...] a Zurigo (1874), poi a Lipsia (1875). L'Istituto di psicologia sperimentale, da lui fondato nel 1879, divenne il modello per gli W. ne tratterà, in un'ottica di evoluzionismo sociale e culturale, nella sua Völkerpsychologie, dove prenderà altresì in ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (New York 1934 - Ginevra 2012). Laureatosi in medicina (1946) presso l'Albert Einstein College, si specializzò in psichiatria. Ha unito l'attività clinica a quella [...] 'univ. di Padova la laurea honoris causa in Psicologia chimica-dinamica. In The interpersonal world of the senso del Sé funge da prospettiva soggettiva primaria che organizza l'esperienza sociale. S. descrive quattro sensi del Sé (il senso di un Sé ...
Leggi Tutto
Cesa-Bianchi, Marcello. – Psicologo e neuropsichiatra italiano (Milano 926 - ivi 2018). Allievo di padre Agostino Gemelli, laureato in Medicina e chirurgia all’Università degli studi di Milano nel 1949 [...] , tra le sue pubblicazioni occorre citare: La percezione (1965); Psicologia dell'invecchiamento. Caratteristiche e problemi (1987); I giovani e lo scambio sociale sull'Aids. Le conoscenze, le rappresentazioni, gli orientamenti di prevenzione ...
Leggi Tutto
Medicina
In pediatria, condizione collegata alla debolezza congenita di alcuni neonati a termine, che tuttavia presentano deficienza di peso, statura e funzioni, analoghe a quelle dei prematuri.
Psicologia
I. [...] stesse. Il termine concerne l’evoluzione affettiva e sociale dell’individuo e solo indirettamente lo sviluppo mentale. iperprotettivo dei genitori e nella fissazione della dipendenza psicologica che ostacola il processo di maturazione e di ...
Leggi Tutto
pedagogia R. scolastico Attività volta al reinserimento nel lavoro scolastico di un soggetto disadattato, per lo più nel quadro di un progetto speciale di assistenza psicopedagogica. psicologia In psichiatria, [...] r. nell’ambiente naturale o sociale è il ripristino delle attitudini sociali in soggetti che abbiano presentato gravi anomalie del comportamento per infermità psichica o condizioni morbose equivalenti. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673; App. I, p. 910)
Aldo DEL BUFALO
Negli ultimi anni si nota grande fervore di studio nel campo dell'architettura concernente gli ospedali. In quasi tutti i paesi si sta sviluppando [...] sviluppare con il lavoro le loro residue possibilità di vita sociale. Il progetto dell'ospedale di Northville è ispirato a le limitazioni necessariamente imposte, influisce profondamente sulla psicologia dell'individuo. Di qui la moderna tendenza a ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] (secondo lo schema adottato inizialmente dalle child guidance clinics americane) dalle équipes formate da psichiatri, psicologi ed assistenti sociali.
Il metodo del lavoro in équipe è anch'esso una caratteristica tipica della psichiatria infantile e ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA (XXVIII, p. 470)
Gaetano BENEDETTI
La p. sorta nel secolo scorso attraverso le prime esperienze ipnotiche e suggestive, approfonditasi quindi traverso la psicoanalisi di S. Freud, le psicologie [...] cornice dell'intera personalità del paziente, del suo sviluppo emotivo, della sua situazione familiare e sociale.
Dalla collaborazione del medico con lo psicologo, con l'educatore, l'infermiera, il maestro, il sacerdote, la famiglia del paziente, il ...
Leggi Tutto
MORENO, Jacob L
Giorgio BRAGA
Psichiatra e psicologosociale, nato a Bucarest il 20 maggio 1892, studiò medicina a Vienna, ove si addottorò. Si trasferì nel 1927 negli S.U.A. divenendone cittadino nel [...] che tende oggi a meglio collegare fra loro psicologia e sociologia. Le tecniche sociometriche, specie nelle G. Lindzey e E. Borgatta, Sociometric measurement, in Handbook of social psychology, Cambridge, Mass., 1953; A. Muller, Le psychodrame selon ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Guy de Chauliac, strumento di promozione intellettuale e sociale è la rivendicazione di un regolare percorso di studi sua fisiognomica ha quindi l'intento di fornire una psicologia descrittiva degli individui, sulla base dei segni somatici derivanti ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...