L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] una semplice coincidenza, dal momento che colera e rivolta sociale si accompagnarono spesso nel corso del XIX secolo. Virchow, dermatologia (1889), la fisiologia (1889) e la psicologia (1890).
La diffusione delle conoscenze fu promossa dalla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] la nobiltà e ad assecondare le sue aspirazioni di successo sociale. Prima del 1700 in Francia vi erano ben più fisica all'alchimia, alla zoologia, alla geologia e alla psicologia. Senza trascurare quelle classiche, sono state utilizzate nuove fonti ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] voler escludere da questa rassegna le metodologie inerenti alla ricerca psicologica e psichiatrica nelle sue forme più elevate e non delle interazioni fra organismo e ambiente naturale e sociale (ecopatologia), oggi così preoccupanti.
b) I ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] innata e specifica, in questo caso, dell'attitudine sociale verso il volto umano. La prima forma di 1991.
v. maglietta, Puericultura, Milano, Ambrosiana, 19944.
Manuale di psicologia dello sviluppo, a cura di L. Camaioni, Bologna, Il Mulino, 1993 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] ricadute di specifiche scelte nelle situazioni future prevedibili. Psicologia, sociologia, antropologia, economia, storia sono alcune morali sulle vite individuali o sulle condizioni sociali). Il lato prescrittivo e normativo della riflessione ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] , come scrive Giovanni Jervis, «Nell’identificare in altre persone e in processi sociali le cause della propria difficile condizione, cioè nel passare dalla situazione psicologica della vittima a quella di chi ritiene nuovamente suo diritto reagire e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] storica e che ha un certo interesse per il retroterra sociale dello sviluppo della scienza (si pensi, per es., (Libro I), la cosmologia (II), la meteorologia (III), la psicologia (IV), la generazione e l'embriologia (V); in essa ogni capitolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] il dicembre 1905, che istituì le prime cattedre di psicologia in Italia. Laureato in medicina fu anche Giovanni Lanza Paese disomogeneo contrassegnato da continue contraddizioni politiche e sociali mai risolte e sempre ripresentatesi sotto nuove forme ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] orgoglio il valore intellettuale e l'utilità sociale di professioni come quella dei medici, alla 1988: De Lacy, Phillip, The third part of the soul, in: Le opere psicologiche di Galeno, a cura di Paola Manuli e Mario Vegetti, Napoli, Bibliopolis, 1988 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] e lo scopo del suo ospedale (per es., controllo sociale o cure mediche) determinavano, e di frequente limitavano, il pazienti. Dunque, gli osservatori imparavano più nel campo della psicologia umana che in quello della pratica medica; inoltre, il ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...