• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1356 risultati
Tutti i risultati [1356]
Biografie [278]
Scienze demo-etno-antropologiche [193]
Temi generali [188]
Filosofia [133]
Medicina [143]
Psicologia e psicanalisi [114]
Sociologia [116]
Storia [117]
Diritto [107]
Letteratura [97]

Semiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semiologia Gian Paolo Caprettini (App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697) Semiologia del testo letterario La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] critica dei testi, all'esegesi, all'iconologia (perché ogni immagine è, per certi aspetti, un racconto). E, aggiungiamo, anche alla psicologia sociale che costituiva, a parere di Saussure, l'ambito più ampio in cui ogni s. si sarebbe trovata immersa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA SOCIALE – MICHAIL BACHTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money) Renzo FUBINI George MONTANDON Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI Gino LUZZATTO Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] , poiché interessa oltre all'economia politica, nel senso scientifico dell'espressione, la storia, la statistica, il diritto, la psicologia sociale, la geologia, la tecnica, l'arte, ecc., e i suoi varî aspetti non sono sempre scindibili: per lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

Comunicazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Filosofia e semiotica di Stefano Gensini La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] dal contesto entro cui essi interagiscono e sono stati analizzati principalmente dalla psicologia sociale. Uno dei modelli più accreditati per spiegare l'influenza sociale della c. è il modello della probabilità di elaborazione dell'informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – LINGUISTICA TESTUALE – FILOSOFIA ANALITICA

Volontariato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Volontariato Andrea De Dominicis Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] percorsi interpretativi, la ricerca sull'azione volontaria risulta maggiormente influenzata da discipline quali l'antropologia, la psicologia sociale, la sociologia e la sociobiologia, mentre la letteratura relativa allo sviluppo e al ruolo politico ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – PSICOLOGIA SOCIALE – TEORIA DEI GIOCHI – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volontariato (7)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 646; App. II, I, p. 707) La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] poetiche, di creatività intellettuale: anche questi sono elementi significativi e degni d'indagine nella sfera della psicologia sociale. Questione fondamentale è se la c. costituisca o meno elemento correlabile con la densità del popolamento ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA

CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] 'etnologia, ha inteso rivolgere le sue fatiche alla ricostruzione dello sviluppo sociale e spirituale dell'uomo. A quasi un secolo di distanza dai premature generalizzazioni della sociologia e della psicologia sociale, le indagini moderne stanno ora ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FILOSOFIA IDEALISTICA – PSICOLOGIA SOCIALE – ETÀ DELLA PIETRA – GRUPPO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVILTÀ (4)
Mostra Tutti

DODDS, Erich Robertson

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Grecista irlandese, nato a Banbridge (Irlanda del Nord) il 26 luglio 1893, morto a Old Marston (Oxfordshire) l'8 aprile 1979. Di famiglia protestante, studiò dapprima al St. Andrew's College di Dublino [...] di A. Momigliano), in cui D. applica le moderne teorie antropologiche e psicologiche allo studio della grecità, da Omero ai neoplatonici. Psicologia sociale e di gruppo costituiscono il tema specifico dell'indagine che si articola attraverso la ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – IRLANDA DEL NORD – NEOPLATONISMO – ANTROPOLOGIA – DUFF COOPER

COMFORT, Alex

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta, romanziere, drammaturgo e saggista inglese, nato a Londra il 10 febbraio 1902. Ha fatto studî di fisiologia e biochimica. Pacifista convinto, durante la seconda guerra mondiale rifiutò di prestare [...] si è estesa anche al campo scientifico, con la pubblicazione di varî libri di testo della sua materia, e al campo della psicologia sociale. Esordì nella poesia con The silver river (1937), cui fece seguire il romanzo No such liberty (1941) e l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICHIATRIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA

FEBVRE, Lucien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico francese, nato a Nancy il 22 luglio 1878. Dopo un breve periodo di insegnamento a Besançon, fu nominato nel 1912 professore di storia della Borgogna a Digione. Direttore dal 1918 dell'istituto [...] insieme a Marc Bloch, una funzione di animatore nella ricerca di nuovi strumenti metodologici, aprendo la strada a quella "psicologia sociale" che conta oggi, attorno alla sua rivista, un buon gruppo di seguaci. Altre opere: Histoire de la Franche ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – COLLÈGE DE FRANCE – FRANCA CONTEA – MARC BLOCH – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBVRE, Lucien (2)
Mostra Tutti

CARO, Edme-Marie

Enciclopedia Italiana (1931)

Professore di filosofia alla Sorbona e membro dell'Accademia francese, nato a Poitiers il 4 marzo 1826, morto a Parigi il 13 luglio 1887. Dogmatico e battagliero seguace dello spiritualismo cousiniano, [...] primi a recare nell'indagine critica la preoccupazione filosofica, e a tentare l'analisi della coscienza collettiva, della psicologia sociale (La philosophie de Goethe, 1866; La fin du XVIIIe l'siècle, 1880, ecc.). Notevole risonanza ebbe un articolo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – PSICOLOGIA SOCIALE – MADAME DE STAËL – SPIRITUALISMO – PAILLERON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali