Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] specie come stadi effimeri di un immenso processo evolutivo dotato di certi meccanismi di selezione naturale e Cappelli, 1979, pp. 245-62.
C. Pontecorvo, M. Pontecorvo, Psicologia dell'educazione. Conoscere a scuola, Bologna, Il Mulino, 1986.
R. ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] nazionale debbono non poco ai contatti avuti con E.H. Erikson, uno specialista d'origine tedesca di psicologia dell'età evolutiva, egli stesso autore d'un classico studio sulle modalità onde la società forma la personalità sin dai primissimi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] morale personale ma come una 'malattia' somatica o psicologica.
Nel corso del secolo la cura dei malati di teoria di base, Valentin Magnan aggiunse la teoria evolutiva producendo un inebriante cocktail di irreversibile declino. Griesinger fu ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] a quello degli individui normali.
Indipendentemente dalle interpretazioni della cosiddetta psichiatria evolutiva, alcuni autori hanno auspicato che la psicologia della personalità umana acquisisca un approccio più etologico, affrontando la tematica ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] generale di problemi è un’idea che, oltre che dal senso comune, continua a essere sostenuta in psicologia. Da un punto di vista evolutivo, tuttavia, una concezione di questo tipo è totalmente infondata: come tutti gli organismi, gli esseri umani ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] i contributi di differenti discipline quali, per es., la psicologia, la sociologia e il marketing.
Poiché la qualità di un ampio sistema di stakeholder. In conformità a tale dinamica evolutiva, alcuni studiosi hanno evidenziato come l’ampio tema ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] specie-specifiche prodotte dalla selezione naturale. La psicologia evoluzionistica si accompagna con una concezione (detta atavismo) secondo la quale il cervello è un sistema fisico evolutosi sviluppando circuiti che i meccanismi della selezione ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] hanno anche favorito l’ingresso in economia di altre discipline, come la psicologia.
Un altro filone di ricerca, che si è andato sviluppando a emergere in particolare sia la teoria dei giochi evolutiva, che pone maggiore enfasi su fattori casuali che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] fisico e del chimico. In qualche modo facciamo della psicologia scientifica per completare la fisiologia scientifica e, per condurre sconfitta dopo le commedie di Dumas figlio nella lotta evolutiva dei generi letterari.
Del resto, secondo l’opinione ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] fisiologia umana e facendone così una branca delle scienze naturali. La psicologia scientifica a base fisiologica consentiva di interpretare l'attività mentale, in chiave evolutiva, come uno strumento dell'adattamento umano all'ambiente, che aveva ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
evolutivo
agg. [der. del lat. evolutus, part. pass. di evolvĕre: v. evolvere]. – Di evoluzione: processo evolutivo. In psicologia, età e., il periodo della vita dell’individuo umano che va dalla nascita al 25°-30° anno e che segna lo sviluppo...