L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ). La teoria del cinema ha riflettuto, con l'ausilio della psicologia e della psicoanalisi, sui processi di identificazione che stanno alla base e dei corpi atletici, studiati e approfonditi nella dinamica dei movimenti sul campo da gioco. La Domenica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] come il ritmo e il metro musicali, effetti fisici e psicologici che è possibile indagare con gli strumenti del filosofo naturale; nel loro statico isolamento e non nel continuo dinamico della composizione. Scienza musicale e pratica musicale sono ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] partecipare alle rivoluzioni, e focalizzarono quindi l'attenzione sulla psicologia individuale e di gruppo. Sia Sigmund Freud che il termine di "rivoluzione totale".
La dinamica delle rivoluzioni moderne
Ciascuna delle grandi rivoluzioni moderne ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] la nascita. Con questo fattore si introduce la dimensione dinamica della formazione che viene a coincidere con la tematica caso, ma dipende dalla distribuzione dei caratteri fisiologici e psicologici degli individui, caratteri e qualità che a loro ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] poliziesco esercitato attraverso la costrizione sia fisica sia psicologica, che si abbatte arbitrariamente su intere classi interpretato come quell'avvenimento che mette a nudo alcune dinamiche della cultura occidentale, di cui la filosofia è una ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] non è la natura, ma la potenza dell'energia che anima il suo dinamismo.
Se il motore è menzognero, il fine cui si mira purifica il interrelazioni sociali; e se crediamo agli studi di psicologia sociale, più l'individuo moltiplica i suoi contatti con ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] e professionali. Esula dall’oggetto di questo saggio la dinamica che ha fatto sì che i ‘preti del testo costituisce anche un interessante documento per gli storici della psicologia per taluni suoi contenuti ma soprattutto per lo studioso dell ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] riprende in maniera diretta o indiretta un'ampia tradizione psicologica, filosofica o psicosociologica che va da C.G. avere, di modello e di oggetto da possedere, e in questa dinamica di rifrazioni sembra rinviare ancora ai meccanismi dell'Edipo. Ma è ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] è al tempo stesso un fenomeno sociale, politico, economico e psicologico, un fattore d'azione sui generis: nata dal profondo della mondo, la guerriglia moderna va vista come un fattore dinamico. A questo proposito, non occorre riferirsi alle note tesi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] sussistenza. L'enfasi con cui egli descriveva le caratteristiche dinamiche del sistema economico e la sua possibilità di crescita, spaziava dalla storia al diritto, dalla sociologia alla psicologia e anche all'etica. Il volume di Selig Perlman ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...