Psicologiadinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologiadinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] , i filoni centrali in cui tuttora si impegna l'indagine propria della p. dinamica.
Funzione storica e rinnovamento della psicologiadinamica
La stessa locuzione psicologiadinamica nasce dunque nei primi decenni del secolo, e si sviluppa non già ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] clinical psychology, Madison (Wis.) 1993.
G. Lo Verso, Le relazioni soggettuali. Fondazione della psicologiadinamica e clinica, Torino 1994.
Metodologia della ricerca in psicologia clinica, a cura di W. Festini Cucco, Roma 1994.
D.K. Routh, Clinical ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] teorici problematici delle scienze della mente (Manuale di psichiatria, 1975; Il buon rieducatore, 1977; Fondamenti di psicologiadinamica, 1993).
Negli anni Ottanta cominciò a delinearsi un ritorno alla psichiatria di impianto organicistico, a una ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] sociale, disinibizione e disinvestimento morale in funzione di un rimodellamento degli standard interni di comportamento.
In psicologiadinamica, l’a. perde progressivamente lo statuto di motivazione istintiva per assumere quello di risposta più o ...
Leggi Tutto
Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità [...] si lasciano ridurre a un unico, identico principio.
Psicologia
Il concetto di io, riferito al sentimento della connessione di sé’.
In S. Freud il concetto di io è ancorato alla dinamica del fatto psichico. L’Io è un’area o un’istanza della struttura ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] comportamento fosse guidato (driven) da una forza interna, chiamata appunto drive nella letteratura psicologica nordamericana tra le due guerre mondiali. La 'psicologiadinamica' di R.S. Woodworth (v., 1918) era appunto fondata sul concetto di spinte ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di essere in un ambiente di acqua sembrano protrarsi nelle prime esperienze del mondo esterno. È merito della psicologiadinamica avere promosso lo studio del rapporto interpersonale e delle relazioni reciproche tra individuo e ambiente. S. Freud non ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] si delinea lentamente un sapere scientifico inteso come scienza naturale dell'anima, la psicologia, in particolare la psicologiadinamica, che si costituisce in disciplina autonoma dalle sue ragioni filosofiche e dalle sollecitazioni derivanti ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] derivato della sublimazione e coincide con il concetto di genitalità, o meglio di emozione genitale. In termini di psicologiadinamica, questo tipo di amore è riportabile soprattutto al funzionamento della 'corticalità' cerebrale e in essa a quello ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] indirizza il comportamento in determinate direzioni. Nella psicologia moderna esso è stato utilizzato soprattutto da parte di tre indirizzi abbastanza distinti: la psicanalisi, la teoria emergentista-dinamica di McDougall e l'etologia.
Per quel che ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...