Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] la nascita. Con questo fattore si introduce la dimensione dinamica della formazione che viene a coincidere con la tematica caso, ma dipende dalla distribuzione dei caratteri fisiologici e psicologici degli individui, caratteri e qualità che a loro ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] poliziesco esercitato attraverso la costrizione sia fisica sia psicologica, che si abbatte arbitrariamente su intere classi interpretato come quell'avvenimento che mette a nudo alcune dinamiche della cultura occidentale, di cui la filosofia è una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] propria sfera di libertà individuale sottraendola alla società. La dinamica e il mutamento sociale possono partire solo da individui furono messi in luce già negli anni cinquanta dallo psicologo sociale Ragnar Rommetveit (v., 1955).
I sostenitori del ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] indirizza il comportamento in determinate direzioni. Nella psicologia moderna esso è stato utilizzato soprattutto da parte di tre indirizzi abbastanza distinti: la psicanalisi, la teoria emergentista-dinamica di McDougall e l'etologia.
Per quel che ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] sociale in una data situazione può svolgersi la dinamica dell'interazione propria dei ruoli di genere tra la moda, l'arte culinaria, la musica, la ginecologia, la psicologia infantile, ecc. siano detenute in prevalenza da uomini conferma il fatto ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] il fenomeno delle istituzioni. In entrambi i casi la dinamica delle istituzioni è il risultato dell'agire degli uomini, ma altri, si faceva ricorso di solito a una teoria psicologica: certi individui sarebbero inclini a lasciarsi guidare dagli altri, ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] Stati Uniti, che, a partire da elaborazioni sulla teoria del campo (field theory) in psicologia, propone una nuova concezione del gruppo come un tutto dinamico basato sull'interdipendenza tra i membri (parti del campo), differenti tra loro e aventi ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] intreccio costituiscono di volta in volta i fattori dinamici della conservazione o della disgregazione di una determinata , sono sempre più prodotti 'manipolati' in vista del dominio psicologico sulle masse. Il 'sistema' si è impadronito anche del ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] personale e identità sociale, come si usa spesso fare in psicologia, perché l'identità è personale solo in quanto 'localizzata' corso dell'interazione sociale. In questi casi, attraverso una dinamica affine a quella descritta da L. Festinger (v., 1957 ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] sua volta un subcontinente di immigrazione. Oltre alle nuove dinamiche dell'emigrazione, altri due fattori contribuiscono oggi a mettere anni recenti è stato prevalentemente un concetto della psicologia individuale, e nonostante la sua rilevanza non ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...