Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] riguardano. Da questo punto di vista, esiste una notevole differenza tra le valutazioni della psicologiadinamica e quelle della psicologia o psichiatria orientate in senso biologico. Le teorie psicoanalitiche sottolineano infatti l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] teoria degli i. (distruttivi, aggressivi, sessuali, captativo-orali, retentivo-anali, uretrali, sadici ecc.) si fonda su un gioco dinamico di controforze, le inibizioni, che sono state oggetto di attenzione specie da parte della neo-analisi (M. Klein ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] unità' compatta e immutabile: il Sé infatti è un sistema dinamico, in continuo cambiamento e riaggiustamento, seppure venga esperito sul piano soggettivo come un luogo fisso e circoscritto. Psicologi come Harré, M. Billig e altri hanno sviluppato nei ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] vicino". Jung, il laureando in medicina con una tesi sulla psicologia dei fenomeni occulti, il sagace lettore dei primi lavori di strato comune alla psiche umana, costellato di ‟immagini dinamiche", gli archetipi, e di virtualità simbologiche. ‟Da ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] agenti si parla di e. statica e di e. dinamica (mentre alcuni economisti ritengono impossibile prescindere dall’elemento tempo e renderla sempre più rigorosamente scientifica si ricorse alla psicologia e alla matematica. Gli aspetti soggettivi dell ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] nascita della meccanica newtoniana, che realizza la sintesi della dinamica dei corpi terrestri con quella dei corpi celesti, e fisica, di filosofia della biologia, di filosofia della psicologia ecc.).
Origine e sviluppo. Le sue radici storiche vanno ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] studia il problema dello s. non soltanto come matematico ma anche come fisiologo, psicologo, fisico, e ne fa il punto focale di tutte le sue ricerche.
l’interpretazione dello s. fondata sulla dinamica dei processi di organizzazione antropica, a ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] dell’interazione didattica dell’insegnante con la classe.
Psicologia
In psicanalisi, designa diversi procedimenti: l’a. dei sogni e delle associazioni libere per l’interpretazione dinamica dell’inconscio (➔ sogno); l’a didattica, necessaria per ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] istante t0:
In assenza di forze dissipative, la dinamica classica è invariante per inversione temporale. Ciò significa un Adagio, come nella sesta sinfonia di P.I. Čajkovskij).
Psicologia
Nell’ambito della ricerca sul problema del t., si devono a ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] dagli influssi ambientali e dalle reazioni agli avvenimenti.
Caratterologia Ramo della psicologia che studia il c. dal punto di vista della genesi e della dinamica dei fattori ereditari, congeniti e ambientali che lo integrano, considerando le ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...