Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] . Il pregiudizio nei confronti di un qualsiasi aspetto della realtà materiale o sociale presenta infatti dinamichepsicologiche che lo differenziano dalla maggioranza degli stati disposizionali, ovvero degli atteggiamenti elementari in genere. In ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] Piaget. Considerato uno dei padri fondatori di una psicologia realmente scientifica, il grande scienziato svizzero ha dedicato una un più ampio sistema psichico, e poi cogliere i processi dinamici di quest'ultimo in rapporto a una realtà esterna che ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] interessato a ribadire i concetti espressi nel Progetto di una psicologia, ma corregge la sua affermazione che tutti i sogni siano la nostra mente, come voleva Freud, ma una relazione dinamica tra 'oggetti interni' che si sono stratificati nel nostro ...
Leggi Tutto
Psicometria
Marcello Cesa-Bianchi
Il termine psicometria indica, in senso lato, l'insieme dei metodi d'indagine psicologica tendenti al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano [...] la concezione e quindi anche la definizione di test psicologico non sono identiche per i diversi autori e specialmente per essi è possibile ricavare un giudizio soddisfacente sulla dinamica della personalità del soggetto esaminato, sull'esistenza ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] , che presuppone un relativo antagonismo tra le istanze psicologiche riconducibili all'inconscio (Es) - soprattutto le pulsioni
Il conflitto tra pulsioni
La psicoanalisi sviluppa una concezione dinamica che riconduce la vita psichica a un gioco di ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] dei piccoli gruppi (microsociologia) e più specificamente, con il contributo della psicologia sperimentale, sul fenomeno della dinamica di gruppo; a sua volta la psicologia analitica, fondata sull'inconscio, ha promosso la conoscenza e la pratica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] connazionali) sfuggiva la centralità della dinamica relazionale posta in evidenza da Freud , Cesare Musatti, gli ultimi anni: 1971-1989, Milano 1999.
Cesare Musatti e la psicologia italiana, a cura di D. Romano, R. Sigurtà, Milano 2000.
S. Adamo, ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] nel tempo il matrimonio, percepito come la rottura del sogno mitico evocato da Platone.
Possiamo quindi identificare una dinamicapsicologica che sottende ogni configurazione di coppia: quella dell'illusione-disillusione. Il sogno che Eros (sia come ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] al pensiero cosciente. Gli studi di neurofisiologia, di psicologia e psicoanalisi hanno aperto nuove prospettive attraverso una serie di indagini volte a individuare la circolarità dinamica che connette la dimensione dell'affettività a quella della ...
Leggi Tutto
persona
Stefano De Luca
L’individuo nelle sue relazioni con il mondo
La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] di persona ha avuto un ruolo molto importante anche nella psicologia. Da esso deriva il termine personalità, con il quale gli psicologi intendono l’organizzazione dinamica degli aspetti conoscitivi, affettivi, motivazionali e volitivi dell’individuo ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...