Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] successivamente, si collegò a quello iniziato poco più tardi da psicologi come P. Ekman. N.G. Blurton Jones ha per figli sono i portatori dei geni dei genitori, le dinamiche del comportamento parentale vengono complicate dal fatto che, dedicando ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] Che cosa ne sarà delle definizioni e dei concetti psicologici una volta che le relative funzioni saranno state ricondotte dell'abilità acquisita e individuare le proprietà strutturali e dinamiche che la rendono possibile.
Un esempio di modello molto ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] la caratteriologia è una psicologia dei tratti fondata sull'analisi del comportamento esteriore; al contrario, la psicoanalisi ha sempre cercato di comprendere le possibili cause intrapsichiche, cioè le dinamiche conflittuali sottostanti a quelli ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] comprensione e di studio molto importante in semeiotica anche psicologica.
Espressione e comunicazione
La maggior parte dei comportamenti umani può essere descritta in termini di cambiamenti dinamici che avvengono sulla superficie del corpo e nella ...
Leggi Tutto
Termine di grande diffusione nella psicologia, nella filosofia e in genere nelle scienze umane in Germania dagli inizi del Novecento, adottato per affermare una concezione attiva, dinamica della vita della [...] delle scienze naturali; in questo senso il concetto di E. ha avuto notevole importanza nella polemica condotta dallo storicismo (W. Dilthey) contro il positivismo e, per altro verso, nella polemica di E. Husserl contro ogni forma di psicologismo. ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] evento non era più considerato così fisso e immutabile (la ''psicologia del Sé'' affermerà che esso può addirittura procedere gioioso se dei conflitti inconsci. La proposizione freudiana della dinamica edipica e delle funzioni difensive dell'Io ...
Leggi Tutto
Personalità
Luciano Mecacci
Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] forte influenza sulle ricerche a metà del 20° sec., la psicologia non avrebbe dovuto studiare "i fattori che formano la personalità, sono in conflitto e comunque costituiscono una interazione dinamica sui cui si fonda lo sviluppo della personalità. ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] , attraverso questa, indaga sul carattere e sulla dinamica della personalità (Boille 1998). Così configurata, con Zurigo; negli stessi anni R. Heiss (1903-1974), docente di psicologia e filosofia, creò un centro di insegnamento della g. presso l' ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] mente umana, il riferimento quasi esclusivo è alla dinamica tra coscienza e autocoscienza.
L'intenzionalità come tratto metalinguistico del mentale
Nell'apparato concettuale delineato dalla psicologia filosofica, l'i. è quella dimensione relazionale ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] fisiologo ma non hanno una particolare rilevanza per lo psicologo.
In questo clima culturale pertanto la p., pur non , inibire un impulso aggressivo, e persino modificare la dinamica delle relazioni gerarchiche in un gruppo di scimmie, mediante ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...