L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] proiezione mentale di se stesso nel futuro. Le relazioni dinamiche tra memoria e attività sensomotoria avvengono essenzialmente nel corso state in gran parte trattate dai recenti sviluppi in psicologia, neuroscienze e farmacologia. Le scienze, come l ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] , ad una di tipo 'matriciale', più fluida e dinamica, nella quale le segmentazioni si attuano meno in relazione è invece un altro orientamento di studio e di ricerca della psicologia sociale americana, che conosce un grande sviluppo a partire dagli ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] il linguaggio originario che attua creativamente la forma dinamica delle cose nominandole, ovvero emettendo un puro archétype, symbole, Neuchâtel 1961 (tr. it.: Complesso Archetipo Simbolo nella psicologia di C. G. Jung, Torino 1971).
Jensen, A. E., ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] sulle vicende umane significa ignorare il carattere processuale e dinamico dei fatti e delle situazioni studiate dalle scienze . Binstock e altri, 1996⁴). Sotto tutti questi aspetti la psicologia dell'età senile ha un ruolo di vitale importanza, in ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] Jerrome, 1984; v. Wolf, 1966).In secondo luogo, il dinamismo, la flessibilità e la grande diffusione dei legami di amicizia simmeliano dell'amicizia in rapporto alla differenziazione sociale.
Alcuni psicologi sociali, come Steven W. Duck (v., 1973 ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] dei diversi stili comunicativi, valgono spesso più di intere batterie di test psicologici.
L'esperienza mi ha costantemente insegnato che il lavoro intensivo sulla dinamica di gruppo con i membri dell'équipe terapeutica (medici, suore, infermieri ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] e clinica, con riferimento alle dinamiche affettive, ai meccanismi difensivi, ai processi soggettivi e intersoggettivi.
Anche in Italia l'aspetto umano del lavoro vanta un'antica e ricca tradizione di studi psicologici, avviata da A. Gemelli (1944 ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] d.C.), ed è stata sviluppata principalmente da due filosofi e psicologi a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento, Brentano e Husserl. , segnò la nascita di una nuova scienza matematica: la dinamica, o analisi del moto dei corpi nello spazio e nel ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] l'origine può essere fatta risalire all'opera pionieristica di uno psicologo tedesco che scriveva verso la fine del XIX secolo, H. Ebbinghaus mille anni prima. Ma anche nelle città, dove la dinamica sociale è stata da sempre più vivace che non nelle ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] del condizionamento operante o strumentale). L'obiettivo della psicologia sperimentale era quello di stabilire leggi generali che più 'capace' o più 'abile', ma piuttosto un processo dinamico nel corso del quale l'individuo vede il mondo da una ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...