Fisica
Nella teoria dei sistemi dinamici, un sistema possiede i. locale (o divergenza esponenziale di traiettorie vicine o i. dinamica) se, nello spazio S in cui si svolgono le sue traiettorie, esistono [...] modo da impedire l’effettuazione di attacchi di sorpresa tali da poter disarmare in modo decisivo la parte attaccata.
Psicologia
Anomalia del carattere dovuta a un’eccessiva recettività per le spinte endogene d’ordine affettivo e istintivo o per gli ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] di von Bertalanffy e Turing, in cui le equazioni dinamiche nascono da considerazioni euristiche, nel caso dei laser si Nello stesso tempo, nell'ambito delle scienze cognitive, la psicologia della Gestalt ha opposto la percezione di forme globali alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] mezzo, la luce si riflette. Da un punto di vista dinamico, prosegue Ibn al-Hayṯam, ciò che si verifica nella cita ripetutamente, nonostante la critichi per ragioni gnoseologiche e psicologiche. La dottrina della forma visiva, dell'immagine o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] abbracciava la fisica, la biologia, la medicina e la psicologia ‒ essa era ancora una disciplina premoderna, e anche quando di nomi collegati gli uni con gli altri secondo la dinamica delle principali reazioni chimiche. I nomi, dunque, non solo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] come il ritmo e il metro musicali, effetti fisici e psicologici che è possibile indagare con gli strumenti del filosofo naturale; nel loro statico isolamento e non nel continuo dinamico della composizione. Scienza musicale e pratica musicale sono ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] e se le ultime due non hanno manifestazioni visibili nella dinamica dei processi biologici ‒ unica traccia è data al presente tale metodica in fisiologia, neurologia, psichiatria e psicologia.
Lo sviluppo della elettroencefalografia è andato di pari ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] fatto o nozione non chiaramente riconducibile a una dinamica di urto tra masse. Il Saggio sul Galileo a fare), o al fatto che il F., mal comprendendo la psicologia altrui, urtò molte suscettibilità (valutazione ricorrente nel carteggio tra i fratelli ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] . Egli considerava infatti le loro teorie teologiche e cosmologiche proiezioni dell'esperienza psicologica interiore, nelle quali particolare rilievo era dato al contrasto e alla dinamica tra opposti. Nelle ultime opere di Jung il male appare come ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] cui insegnamento curò accanto a quello della metafisica e della psicologia: per quel seminario era un'audace innovazione.
Già convinto del moto, e dove si fondano i principi della dinamica.
Il secondo manoscritto (De igne et aere) del 1783 ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...