Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] , a seconda che si ritenga che la loro base sia strettamente biologica oppure acquisita (e quindi psicologica), oppure dividendo le m., nell’ambito della psicologiadinamica, in consce e inconsce.
M. e pulsione
La riduzione delle m. a pulsioni ha ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] studia il problema dello s. non soltanto come matematico ma anche come fisiologo, psicologo, fisico, e ne fa il punto focale di tutte le sue ricerche.
l’interpretazione dello s. fondata sulla dinamica dei processi di organizzazione antropica, a ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] dell’interazione didattica dell’insegnante con la classe.
Psicologia
In psicanalisi, designa diversi procedimenti: l’a. dei sogni e delle associazioni libere per l’interpretazione dinamica dell’inconscio (➔ sogno); l’a didattica, necessaria per ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] raggiungere il numero minimo richiesto per costituirsi in g. autonomo.
Psicologia
Con le locuzioni analisi, psicoterapia, terapia di g. si intendono metodi terapeutici, fondati sulle teorie della dinamica di g., volti alla cura di più pazienti; g. d ...
Leggi Tutto
Complesso delle infrazioni alle leggi. Viene studiata con il concorso di varie discipline scientifiche come la medicina, la psichiatria, la psicologia, la pedagogia e la sociologia. Nel comportamento delinquenziale [...] pertanto affrontato con concorso di specialisti (psichiatra, psicologo, assistente sociale) operanti in gruppo, i quali formulano una diagnosi di personalità, ricostruiscono la dinamica dell’atto delinquenziale, motivandola sulla base degli elementi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] visibile omogeneità e unità: ora si fa più visibile e dinamica.
La figura morale del nuovo italiano. - Impresa difficile, negare che non di rado la prosa con le sottili analisi psicologiche e retoriche e l'intento troppo manifesto di dar rilievo al ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] somma eccellenza di risultati) una singolare penetrazione psicologica e quindi una perfetta caratterizzazione dei varî personaggi.
Presso Beethoven appare un dinamismo nuovo nella storia della musica; dinamismo che dal tema sinfonico esplica un ritmo ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] le diverse realtà che si vogliono automatizzare), della psicologia (nella ricerca sui processi cognitivi e sulla modale di questa natura è la seguente:
che appartiene alla logica dinamica ed esprime il fatto che se l'esecuzione del programma p ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] che vedere, non col mero pensiero, ma unicamente con la dinamica della volontà. Nella fondazione volontaristica del d. sembrano comporsi in e di esse si appaga, come di un minimum psicologico sufficiente a chiarire la logica delle azioni", ci sarebbe ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...