Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] sua volta un subcontinente di immigrazione. Oltre alle nuove dinamiche dell'emigrazione, altri due fattori contribuiscono oggi a mettere anni recenti è stato prevalentemente un concetto della psicologia individuale, e nonostante la sua rilevanza non ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] scientifico, mentre le invisibili 'forze' della dinamica sono state conservate. Le stesse scienze della soltanto nel senso del cosiddetto materialismo storico [...] ma anche in senso puramente psicologico" (v. Weber, 1920-1921; tr. it., vol. I, p ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] , modificando le frequenze geniche della popolazione, secondo una dinamica coevolutiva che va manifestamente oltre i confini geneticisti del programma sociobiologico originario.
Psicologie darwiniane
Allo schema imperniato sulla coppia geni-cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] volta con le nuove scienze dell’uomo: la sociologia, la psicologia, l’antropologia.
La scansione proposta copre l’arco temporale che sono] mature soprattutto nel senso di una fondazione dinamica ed antagonistica, laddove l’antagonismo è il motore ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] forme complesse e differenziate gli indicò la direzione della dinamica universale; il lamarckismo, infine, che, con la quale, in The descent of man, si servì della psicologia associazionista per individuare le cause naturali dell'altruismo nel valore ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] descriviamo il comportamento altrui utilizzando il vocabolario della psicologia ingenua. In questo modo possiamo, per es., come un’entità monolitica, ci appare come un processo dinamico, il risultato finale di un lungo processo di sviluppo che ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] e utilizzare le immagini, e al declino di una certa psicologia filosofica. Così verso la metà del 20° sec., e dall’inizio, si svolge sempre, immancabilmente, con le stesse dinamiche e si interrompe solo per riproporsi in un’altra puntata con ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] fatto o nozione non chiaramente riconducibile a una dinamica di urto tra masse. Il Saggio sul Galileo a fare), o al fatto che il F., mal comprendendo la psicologia altrui, urtò molte suscettibilità (valutazione ricorrente nel carteggio tra i fratelli ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] vari rami delle scienze sociali (dalla storia economica alla psicologia, ecc.), vi sono le dottrine umanistiche, la medicina, dei problemi della comunità appare il più importante per la dinamica e per le prospettive del settore non profit, e il ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] il 21° sec. si dovrà confrontare.
Un’economia dinamica
A fronte di questi tre problemi, sta una diversa del ciclo è connessa con la «incontrollabile e disubbidiente psicologia del mondo degli affari […] in un’economia capitalistica individualista ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...