Persuasione
Antonio Semerari
Il termine persuasione (dal latino persuadere, "consigliare, convincere") indica l'atto di indurre qualcuno a riconoscere la realtà di un fatto, la fondatezza di un'idea, [...] considerata la via periferica della persuasione, la seconda ne costituirebbe la via centrale. La psicologia clinica, invece, ha ereditato dalla psicologiadinamica il problema della distinzione tra persuasione e suggestione. A questo fine L.G. Lundh ...
Leggi Tutto
geolocalizzare
(geo-localizzare), v. tr. Individuare la posizione geografica di una persona o di un oggetto mediante le tecnologie di rilevamento dei segnali in uso per le telecomunicazioni o per la [...] messaggi «selezionati» sono stati quindi analizzati dalla facoltà di Medicina e Psicologia dell’università La Sapienza di Roma, con la supervisione del docente di Psicologiadinamica, Vittorio Lingiardi. I tweet sono stati infine geolocalizzati ed è ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] di ogni scienza. La parte nuova è evidente: la teoria delle istituzioni che non è più statica ma dinamica, la psicologia del soggetto economico, la teoria delle competizioni, la teoria delle imprese, la teoria monetaria del profitto, la teoria ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] , nel bambino e nell’uomo adulto. I pionieri della psicologia scientifica, tra cui A. Binet ed É. Claparède, l’ha assimilata. Entrambi i processi si alternano in un dinamico equilibrio che continuamente si rompe e si ristabilisce in forme sempre ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] teoria degli i. (distruttivi, aggressivi, sessuali, captativo-orali, retentivo-anali, uretrali, sadici ecc.) si fonda su un gioco dinamico di controforze, le inibizioni, che sono state oggetto di attenzione specie da parte della neo-analisi (M. Klein ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA SOCIALE
Luciano Arcuri
. Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita [...] , R. M. Krauss, Theories in social psychology, New York 1965 (trad. it. Bologna 1972); The handbook of social psychology, a cura di G. Lindzey, R. Aronson, Reading, Mass., 1968; G. F. Minguzzi, Dinamicapsicologica dei gruppi sociali, Bologna 1973. ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] effetti psicofisiologici diretti.
Stili di vita: che vi sia uno stretto rapporto fra dinamiche comportamentali, oggetto specifico della disciplina psicologica, e processi di salute-malattia è ormai universalmente riconosciuto. A conforto dell'ipotesi ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA
Eugenia Scabini
''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] coorte di appartenenza, anello di congiunzione tra individuo e società, e la psicologia sociale della famiglia ne studia il plurimo intrecciarsi all'interno delle dinamiche del gruppo familiare. In questa prospettiva di studio, lo sviluppo è scandito ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] vicino". Jung, il laureando in medicina con una tesi sulla psicologia dei fenomeni occulti, il sagace lettore dei primi lavori di strato comune alla psiche umana, costellato di ‟immagini dinamiche", gli archetipi, e di virtualità simbologiche. ‟Da ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] riguardo alla percezione, abbiano una validità estensibile all'intero territorio della psicologia. Si ipotizza quindi che ‛in generale', come conseguenza del più o meno stretto nesso dinamico tra tutte le posizioni di un tutto, ogni azione locale si ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...