Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] un suo senso particolare per la definizione della condizione morale e psicologica che fu quella dell’Italia di allora, e che rende più movimento storico a una, per così dire, meccanica e dinamica delle forze in campo, che si risolveva in un «profilo ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] fonti che consentono di ricostruire, nel tempo, la dinamica della gestione: le fonti notarili, da incrociare con Quinto (Treviso) 1988, p. 30.
147. Ugo Tucci, La psicologia del mercante veneziano nel Cinquecento, in Id., Mercanti, navi, monete nel ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] l'autore e, ai bordi, una storia più modesta, meno incisiva meno dinamica, quella di Venezia, cui ritorna, di volta in volta, non senza fastidio che muovono qualche passo nella direzione della psicologia collettiva, anche se prevale l'avvincente ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] e gruppi pervengono alla presa di decisioni; c) psicologico, con riferimento alle tendenze e al comportamento degli individui essere riguardata come il prodotto di un processo unitario e dinamico che si sviluppa in una serie di attività l'una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] del quadrivium, cui aggiunse la medicina, l'alchimia, l'ottica e la dinamica; giunto a Toledo nel 1144 ca. allo scopo di tradurre l'Almagesto, che a quella pratica, e in particolare alla psicologia e alla cosmologia. Egli utilizzò le fonti arabe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] ora in compiti pastorali complessi nella nuova e più dinamica realtà sociale. Il corpo è sempre uno strumento da La sua fisiognomica ha quindi l'intento di fornire una psicologia descrittiva degli individui, sulla base dei segni somatici derivanti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] caldi o freddi, umidi o secchi. Dal punto di vista dinamico, si riteneva invece che il percorso della vita iniziasse nel momento , la salute e la malattia non erano separati dalla psicologia morale. La medicina in questo caso affrontò un problema ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] si afferma il pedocentrismo in ambito pedagogico e la psicologia studia con particolare attenzione l’apprendimento umano, parroci e della catechesi sono collocati al centro di una relazione dinamica tra parola e immagine che favorisce il contatto con ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] impressa, a un quarantennio di distanza, nella psicologia politica della Democrazia cristiana, o meglio: in Il vice-segretario intransigente. Giuseppe Dossetti e la DC: 1950-1951, dinamica di un distacco, «Nuova storia contemporanea», 11, 2007, 5, pp ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] conquista, contro una ragione statica, di una ragione dinamica, consente ‟quella svolta che porta lo storicismo fuori Hegel e del significato del positivismo, lì il neokantismo, la psicologia, le scienze storico-sociali; lì la filosofia della vita ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...