LEWIN, Kurt
Sandro Bernardini
Psicosociologo statunitense di origine tedesco-polacca, nato a Moglino (Posnania) il 9 settembre 1890, morto a Newtonville (Massachusetts) il 12 febbraio 1947. Ha studiato [...] 1946, 1948; trad. it., in I conflitti sociali. Saggi di dinamica di gruppo, 1972, pp. 178-95), uno studio sugli effetti che papers, (1951; trad. it., Teoria e sperimentazione in psicologia sociale, 1972).
Bibl.: R.W. Leeper, Lewin's topological ...
Leggi Tutto
MORENO, Jacob L
Giorgio BRAGA
Psichiatra e psicologo sociale, nato a Bucarest il 20 maggio 1892, studiò medicina a Vienna, ove si addottorò. Si trasferì nel 1927 negli S.U.A. divenendone cittadino nel [...] , che prese forma intorno al 1932, costituisce, insieme alla dinamica di gruppo di K. Lewin, la base di quello studio del piccolo gruppo che tende oggi a meglio collegare fra loro psicologia e sociologia. Le tecniche sociometriche, specie nelle forme ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] una dimensione temporale, che può assumere notevole importanza nella dinamica dell'interazione tra il reo, la vittima e il pratici, primo fra i quali la creazione di una distanza psicologica insormontabile fra il re e i suoi sudditi. La persona ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] ', New York 1909, p. 195). Come aveva mostrato la psicologia dell'atto riflesso, la conoscenza tende a risolversi in una specie tende a congiungersi con la persona divina. Nè il suo dinamismo si limita all'uomo, ma s'estende alla stessa natura donde ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] non è la natura, ma la potenza dell'energia che anima il suo dinamismo.
Se il motore è menzognero, il fine cui si mira purifica il interrelazioni sociali; e se crediamo agli studi di psicologia sociale, più l'individuo moltiplica i suoi contatti con ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] l'invidia svolge tuttavia il ruolo di detonatore di numerose dinamiche sociali. D'altra parte, se è vero che ha radici non si può avere".
L'invidia secondo gli psicologi
Gli studiosi di psicologia non hanno mai dedicato una trattazione sistematica e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dei quadri di Macke tra il 1911 e il 1912. Il dinamismo futurista insieme ai cunei luminosi del raggismo russo si riflette in opere che il cinema riflette più di ogni altra arte la psicologia collettiva, questa è un'antologia di tutti i complessi di ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] muscolo viene mantenuto a una data lunghezza. I neuroni fusimotori dinamici aumentano la frequenza delle terminazioni primarie al di sopra del , anche se non riconosciuta, negli studi psicologici odierni la concezione (1889), antecedente a quella ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] porto o marina, l'alimentazione, l'abbigliamento, i ruoli e la psicologia nella vita a bordo, le procedure per la navigazione in acque la ripartizione dei volumi immersi e la lunghezza dinamica dello scafo.
Come in tutti i sistemi scientifici ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] quanto ha un'origine. Esse non sono intese come elementi dinamici, ma come le statiche e reificate coordinate in cui si dispone le componenti fondamentali della vita intellettuale e psicologica dell'individuo.
Lo Ṣaṣṭitantra, composto verosimilmente ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...