Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] della scienza politica e della sociologia politica, è peraltro in accordo con importanti correnti dell'antropologia culturale e dellapsicologia politica.
Lo psicologo di potere all'interno della società. Si è sviluppata così un'imponente letteratura ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] è assistito a violenti attacchi contro l'idea di sviluppo, nuova versione dell'idea occidentale di progresso o di modernizzazione. E psicologia sociale alla sociologia e alla storia, costituisce una critica di questa concezione razionalistica della ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] che essa riceve circa la causa e lo sviluppodell'handicap. Per questo motivo è di fondamentale importanza offrire alle famiglie, nel momento della 'scoperta' del deficit, tanto un sostegno psicologico per agire sui sensi di impotenza e di ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] E.H. Erikson, uno specialista d'origine tedesca di psicologiadell'età evolutiva, egli stesso autore d'un classico studio sulle disciplina di lavoro in una società in sviluppo. Solo l'analisi della situazione sociale nella sua totalità può dire ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] , che erano in larga misura sviluppidelle tradizionali facoltà di filosofia delle università europee; in Europa c' , 1973), tra le quali, nel caso della medicina, sono state di recente incluse la psicologia e alcune scienze sociali. La rilevanza di ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e dellapsicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] più originali alla sociologia che si andava pionieristicamente sviluppando presso l'Università di Chicago sul finire dell'Ottocento, sotto la guida di Albion Small, provengono dalla psicologia - attraverso gli insegnamenti di William James - e dalla ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] Sulla base del presupposto, derivante dalla psicologiadella Gestalt, secondo il quale la struttura del campo totale è più importante delle sue dimensioni (v. Lewin, 1951), i meccanismi psicologici che si sviluppano all'interno di un gruppo ristretto ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] sessanta si è ricollegato allo sviluppo degli orientamenti cognitivisti, e poi costruzionisti, in psicologia. Questi indirizzi interpretativi considerano il pregiudizio come parte dell'organizzazione spontanea delle conoscenze, e rientrano in quel ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] di gesti riferiti a stadi anteriori di sviluppodella società, accettazione di innovazioni provenienti da altri 1994, 13, pp. 375-404.
Id., Mani che parlano. Gesti e psicologiadella comunicazione, Padova, Unipress, 1997.
P.E. Ricci Bitti, S. Cortesi ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] il contributo dellapsicologia sperimentale, sul fenomeno della dinamica di gruppo; a sua volta la psicologia analitica, fondata Gestalt, l'importanza del substrato biologico. Foulkes ha sviluppato un modello di gruppo in cui l'inconscio individuale ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...