Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] e degli studi in America è stato affiancato da un eguale sviluppo nelle altre zone del mondo. Fino alla fine degli anni notevolmente variabile, come è variabile la tipologia delle reazioni psicologiche successive all'impatto. Ancora più importante è ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] accade quando il bambino non abbia avuto modo di sviluppare una sufficiente fiducia di base: in questo caso la ., Massenpsychologie und Ich-Analyse, Leipzig 1921 (tr. it.: Psicologiadelle masse e analisi dell'Io, in Opere, vol. IX, Torino 1977, pp ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] sociologia, dellapsicologia, dell'economia, dell'etnologia e di altre scienze sociali. Esse si definiscono tali negli anni quaranta nel Laboratory of Social Relations di Harvard e sviluppò in seguito assieme a Parsons e Shils (v. Parsons e altri ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] della scienza politica e della sociologia politica, è peraltro in accordo con importanti correnti dell'antropologia culturale e dellapsicologia politica.
Lo psicologo di potere all'interno della società. Si è sviluppata così un'imponente letteratura ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] è assistito a violenti attacchi contro l'idea di sviluppo, nuova versione dell'idea occidentale di progresso o di modernizzazione. E psicologia sociale alla sociologia e alla storia, costituisce una critica di questa concezione razionalistica della ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] che essa riceve circa la causa e lo sviluppodell'handicap. Per questo motivo è di fondamentale importanza offrire alle famiglie, nel momento della 'scoperta' del deficit, tanto un sostegno psicologico per agire sui sensi di impotenza e di ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] E.H. Erikson, uno specialista d'origine tedesca di psicologiadell'età evolutiva, egli stesso autore d'un classico studio sulle disciplina di lavoro in una società in sviluppo. Solo l'analisi della situazione sociale nella sua totalità può dire ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] parte da studiosi di psicologia sociale interessati ai problemi del pregiudizio e della discriminazione; fu l'antropologo frammentaria degli altri e dalla percezione delle caratteristiche che essi hanno sviluppato nel nuovo ambiente. La questione ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] schizofrenia è più favorevole nei paesi in via di sviluppo che non in quelli più avanzati (v. The psychobiology of mind-body healing, New York 1986 (tr. it.: Psicologiadella guarigione psicofisica, Roma 1987).
Rubel, A., O'Nell, C., Collado-Ardon ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] , che erano in larga misura sviluppidelle tradizionali facoltà di filosofia delle università europee; in Europa c' , 1973), tra le quali, nel caso della medicina, sono state di recente incluse la psicologia e alcune scienze sociali. La rilevanza di ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...