Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] molto importanti.Anche in psicologia sperimentale, infatti, gli studi sulla memoria hanno visto uno straordinario sviluppo nei decenni più recenti, soprattutto in relazione alla diffusione dell'approccio cognitivista indirizzato in particolar ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] , originariamente non è stato altro che uno sviluppodell'ornamentazione del corpo, una sua modalità, anche , Wochenschrift für deutsche Kultur", 1908, 2 (trad. it. La psicologiadell'ornamento, in Sull'intimità, a cura di Cotesta, Roma, Armando ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] 'altra (v. Scott, 1991).
Un primo filone di ricerca, originariamente influenzato dalla teoria della Gestalt, si sviluppa in America grazie a un gruppo di psicologi sociali emigrato dalla Germania nazista. Autori come Kurt Lewin, Jacob Moreno e Fritz ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] (percezione, pensiero, memoria) ed entrano nei meccanismi di formazione dell'identità, nello sviluppodella personalità, nella costruzione delle relazioni sociali.
Neurologia e psicologiadelle emozioni
di Carroll E. Izard
1.
Le basi neurali
Tutte ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] molto importante per lo sviluppo (fanno parte di quello che in psicologia viene definito 'sapere tacito il fogliame. Secondo Leenhardt, l'uomo vive in maniera indeterminata all'interno della natura, ne è invaso ed è per mezzo di essa che si conosce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] il sapere delle aristocrazie naturali destinate al ruolo di guida. Le masse non avevano un ruolo creativo, poiché la storia era opera di grandi personalità o di minoranze attive.
Si sviluppò una scuola di sociologia e psicologia sociale secondo ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] apatia, nel silenzio, nella ruminazione mentale sembra potersi sviluppare un'inquietante separazione dal mondo. Andando a ritroso nell , tempi e scopi delle nuove strategie di disciplinamento.
Nel secolo in cui si afferma la psicologia, la volontà di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] un ambiente limitato o in una data stazione (biocenosi).
Psicologia
Fenomeno per cui uno stimolo richiama alla coscienza del primari, all’interno delle organizzazioni, più tardi sviluppata dai sociologi industriali e dell’organizzazione.
L’a., ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] serie contigua d’intensità fra due estremi.
Psicologia
Il contributo della psicanalisi
La concezione comune che definisce la s di sviluppodella s. femminile autonomo rispetto a quello maschile che era stato il nucleo della speculazione freudiana ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] sovrappopolazione di tali paesi; b) la necessità nei paesi sviluppati di politiche eugenetiche tese a ridurre l’incidenza alla n. da determinare l'ammissione della prova.
Psicologia
In ambito psicanalitico, il fenomeno della n. costituirebbe un’ ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...