Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] taluni fenomeni riferibili al transfert che disturbano lo sviluppo del lavoro analitico. Mentre il paziente cerca prioritariamente In genere, per tutte le correnti dellapsicologia dinamica, molti aspetti della vita psichica possono essere tanto al ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] di cercare di capire da dove nasce il rifiuto e, ove se ne ravvisi l'opportunità, sostenere la coppia nello sviluppare la sua potenzialità.
La risoluzione psicologicadella situazione di sterilità passa attraverso il vissuto di dolore per la perdita ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] sessanta si è ricollegato allo sviluppo degli orientamenti cognitivisti, e poi costruzionisti, in psicologia. Questi indirizzi interpretativi considerano il pregiudizio come parte dell'organizzazione spontanea delle conoscenze, e rientrano in quel ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] di gesti riferiti a stadi anteriori di sviluppodella società, accettazione di innovazioni provenienti da altri 1994, 13, pp. 375-404.
Id., Mani che parlano. Gesti e psicologiadella comunicazione, Padova, Unipress, 1997.
P.E. Ricci Bitti, S. Cortesi ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] analogie e similarità tra attività onirica e linguaggio, nel senso che le leggi biologiche e psicologichedell'ontogenesi, che governano lo sviluppo e la produzione del linguaggio, sono quelle coinvolte anche nella organizzazione, rappresentazione e ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] un tatuaggio.
Diventare uomini
Ogni gruppo umano sviluppa specifici progetti e meccanismi per plasmare i classe d'età fra i 7 e i 15 anni, abbandonano lo status dell'infanzia per entrare nel mondo degli adulti quando i padri decidono sia giunta ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] il contributo dellapsicologia sperimentale, sul fenomeno della dinamica di gruppo; a sua volta la psicologia analitica, fondata Gestalt, l'importanza del substrato biologico. Foulkes ha sviluppato un modello di gruppo in cui l'inconscio individuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo dellapsicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] ma contribuì allo sviluppo di uno dei più importanti gruppi italiani di ricerca psicologica nel campo del (rist. in Condizioni dell’esperienza e fondazione dellapsicologia, Firenze 1964, pp. 213-69).
Elementi di psicologiadella forma, Padova 1938.
...
Leggi Tutto
Mimica
Bruno Callieri
Franco Ruffini
La mimica (dal greco μῖμος, derivato di μιμέομαι, «imitare») è l’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere [...] sostanzialmente un’involuzione. Ha registrato, invece, uno sviluppo quando ha sconfinato oltre i limiti del genere. .
B. Callieri, L. Frighi, Aspetti psicologici e psicopatologici della comunicazione non verbale, «Rivista sperimentale di freniatria ...
Leggi Tutto
Genitorialità
Giulio Cesare Zavattini
Il termine genitorialità è entrato nell'uso del linguaggio psicologico per indicare le interiorizzazioni che accompagnano la funzione biologica dell'essere genitori. [...] offrirebbe l'opportunità di rivedere l'intero sviluppodella relazione con i propri genitori interni, aprendo . Venuti, F. Giusti, Madre e padre. Scienze dell'evoluzione, antropologia e psicologiadelle funzioni parentali, Firenze, Giunti, 1996.
G.C. ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...