PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] psicodiagnostica.
Muovendo da lontane fonti filosofiche, dall'inizio del sec. 20° si è sviluppata la scuola tedesca di "psicologiadella comprensione" (Verstehende Psychologie) che, dopo il pioniere W. Dilthey (1883-1911), ha influenzato filosofi ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] spesso utilizzate denominazioni quali grafopsicologia, grafoanalisi, psicologiadella scrittura. Altri grafologi, come J. Peugeot studi grafologici, che si svilupparono per lo più in ambito universitario: infatti uno dei pionieri della g., l'italiano ...
Leggi Tutto
WATSON, John Broadus
Ernesto Valentini
Psicologo, nato presso Greenville nella Carolina del Sud il 9 gennaio 1878, morto a Woodbury, Connecticut, il 25 settembre 1958. Nell'autunno del 1908 fu nominato [...] Le ricerche del W. si estendono nel campo dellapsicologia animale e nel settore dellapsicologia infantile. Dalla prima indagine, compiuta sotto la comportamento nel topo bianco e lo sviluppodella mielinizzazione nel sistema nervoso centrale" ( ...
Leggi Tutto
KANIZSA, Gaetano
Manfredo Massironi
Psicologo, nato a Trieste il 18 agosto 1913. Ha studiato filosofia a Padova, dove si è laureato con C. Musatti. Dopo aver lavorato presso le università di Milano [...] 'Istituto veneto di scienze lettere e arti. Nel 1987 ha vinto il premio Metzger per i suoi contributi allo sviluppodellapsicologiadella Gestalt.
Nel 1954-55 ha pubblicato i primi studi che danno l'avvio all'ampio filone di ricerche sulle ''figure ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] tempo, un onore di cui egli non fu molto soddisfatto. D'altra parte, il rapido sviluppodella cosiddetta psicologia fisiologica, campo nel quale la psicologia sperimentale si fonde con la neurofisiologia, ha eliminato i confini tra questi due rami di ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] la ratifica da parte di altri significativi assumono nello sviluppodella concezione di sé. Tuttavia il concetto di identificazione questi autori - che ha notevoli affinità, sul versante dellapsicologia sociale, con la prospettiva di studiosi come H. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina dellapsicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] e, più in generale, nelle norme di comportamento. In conclusione, il contributo principale del Seicento allo sviluppodellapsicologia in quanto disciplina non fu rappresentato dalla rigida separazione cartesiana tra anima e corpo. La distinzione ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] E.H. Erikson, uno specialista d'origine tedesca di psicologiadell'età evolutiva, egli stesso autore d'un classico studio sulle disciplina di lavoro in una società in sviluppo. Solo l'analisi della situazione sociale nella sua totalità può dire ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] culturale specialistico che tipicamente gli compete, che è quello dellapsicologia sociale, il concetto di atteggiamento si differenzia dall' è uno sviluppo sistematizzante della teoria, sempre di Festinger (v., 1957), della dissonanza cognitiva. ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e dellapsicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] più originali alla sociologia che si andava pionieristicamente sviluppando presso l'Università di Chicago sul finire dell'Ottocento, sotto la guida di Albion Small, provengono dalla psicologia - attraverso gli insegnamenti di William James - e dalla ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...