FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] parte più consistente del Manuel, che conteneva, oltre a una storia dellosviluppodella frenologia e a una biografia di Gall, anche la traduzione francese dell'organo. E a ognuna delle funzioni mentali individuate con l'analisi psicologica veniva ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] interno di dinamiche relazionali intrafamiliari psicologicamente disturbate, comunque nell'ambito delle possibili cause di incidenza traumatica, specialmente in occasione delle fasi di transizione - e quindi di maggiore vulnerabilità - dellosviluppo ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] , in Arch. di psicologia, neurologia e psichiatria, VIII [1946], pp. 394-399), di psichiatria forense, di legislazione e di tecnica manicomiale. A testimonianza della sua attività a favore dellosviluppo dei rapporti dell'ospedale con l'esterno ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] altre specie viventi, la letteratura psicologica attribuisce in genere particolare rilievo alle relazioni familiari, come dimensioni costitutive dellosviluppo individuale, che consentono la maturazione delle potenzialità evolutive di cui ogni essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] scienza cognitiva alla filosofia della mente.
Passando in rassegna le tappe fondamentali dellosviluppodelle neuroscienze, ci si rende quella di anatomia, di biochimica o di psicologia. Nel 1968 lo psicologo Neil Miller, il biochimico Ralph Gerard e ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] notare le sue deficienze. Queste modalità di apparire-corporeo, così fragili nella delicata fase psicologica (specie dellosviluppo egoico) della pubertà si declinano dunque in multiformi esperienze fobiche (dismorfofobiche, ereutofobiche ecc.) e in ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] il reclutamento delle donne.
La sua struttura offre interessanti spunti di sociologia e di psicologia contadina. Mostrava ., era ancora ben lontana dal compimento.
A fondamento dellosviluppo dei Fasci era il profondo e crescente disagio economico dei ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] grado di soddisfazione nella vita personale e familiare). Nel modello psicologico proposto da A.B. Hill e R.E. Perkins ( conflittualità con l'ideale dell'Io o il Super-Io, e sospeso nella fase postsimbiotica dellosviluppo, nella dolorosa condizione ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] . L'affettività è alla base della comunicazione umana e il suo sviluppo è una discriminante essenziale del benessere oppure del disadattamento psicologico. All'interno della tradizionale visione intellettualistica, caratterizzata dal dualismo ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] prima, dal 1928 al 1943, di psicopatologia dell'età evolutiva e poi di psicologia all'accademia di educazione fisica.
Il D patologia in ambito sociale.
Dal punto di vista dellosviluppo dinamico dell'individuo, il D. concepiva la personalità come la ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...