Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Se si ammette che l'inibizione dell'azione è all'origine dellosviluppo di quasi tutti i processi morbosi, di shock, dato che psicologia, antropologia, sociologia, economia e politica, vale a dire l'insieme delle scienze umane, partecipano alla ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] base delle capacità linguistiche si sono sviluppate durante la filo genesi e si modificano nel corso dellosviluppo individuale necessario per programmare il piano articolatorio.
La realtà psicologica del modello è confermata dai dati raccolti in ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] del processo di ominazione e dellosviluppodella cooperazione fino alla creazione della società organizzata. La donazione di le informazioni relative alle conseguenze fisiche e psicologichedella donazione e accertarsi
che non esistano possibilità ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] dell'acqua, dell'elemento 'morte' con l'elemento 'rigenerazione' è stata riconosciuta e teorizzata dalle ricerche dellapsicologiadell passaggio dall'infanzia all'età adulta, in concomitanza dellosviluppo dei tessuti a basso contenuto idrico come i ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] relazioni tra immagini corporee.
La connessione tra sviluppo psichico, i suoi disturbi e la vita corporea è stata studiata da M. Schur (v., 1950, 1953 e 1955). Sulla base delle ricerche di psicologidell'Io come Hartmann, Kris e Loewenstein, Rapaport ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] , usando come modello la teoria motoria del linguaggio dellopsicologo statunitense Alvin M. Liberman (1917-2000). Secondo una sindrome dellosviluppo del bambino caratterizzata da un comportamento sociale atipico, da disturbi della comunicazione, sia ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] 'industrializzazione e dall'urbanizzazione nel corso dellosviluppo del capitalismo di fine Ottocento-inizi Novecento non umane.
La tesi di fondo della genetica del comportamento umano, sostenuta perlopiù da psicologi e psichiatri, è che alcuni tratti ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] fatta strada una concezione olistica ispirata alla cosiddetta psicologiadella forma (v. forma). Secondo questa impostazione, che si presentano nelle prime fasi dellosviluppo cerebrale si autoselezionano progressivamente in funzione degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] psicologia, le scienze linguistiche e computazionali; esse si avvalgono dei risultati raggiunti in ciascuna di queste discipline per formulare teorie che permettono di costruire una rappresentazione integrata della nel corso dellosviluppo, cioè il ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] neurofisiologico e anatomico, sia a livello psicofisico e psicologico, del fatto che l'elaborazione dei vari attributi molto prima dell'età scolare, si ha un parziale e irreversibile arresto dellosviluppodella visione.
b) Sviluppo anatomico ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...