RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] parte delle riviste scientifiche più prestigiose dei vari settori dell'ingegneria, fisica, biologia, economia, psicologia, fisiologia analogici''. Tali calcolatori vennero abbandonati a causa dellosviluppo tecnologico inadeguato di quel tempo.
Le r. ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] di m. ipotizzati contribuiscano all’esecuzione delle varie condotte mnestiche.
Nell’ambito dellapsicologia cognitiva, il primo modello a più componenti a essere formalizzato, a partire dal quale si sono sviluppate altre e più complesse ipotesi di ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] la c. un argomento che non poteva rientrare nell’ambito dellapsicologia sperimentale. Tuttavia, grazie al progresso delle conoscenze sulle funzioni cerebrali e allo sviluppo di nuove teorie psicologiche (➔ cognitivo), la c. è divenuta tema centrale ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] delle unità percettive della superficie esplorata»).
Particolare sviluppo ha assunto la ricerca di ‘determinanti centrali’ della p un livello strettamente fisiologico e un livello psicologicodella percezione. Il primo livello è quello trattato ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] tutto, la depressione è parte dellosviluppo umano e invero la storia dell'umanità offre molti esempi della sua lotta contro di essa. ritiene responsabile dei caratteristici effetti psicologicidella marijuana e dello éashêsh, il quale ultimo contiene ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] ontologica ed epistemologica specifica sarebbe un'invenzione dell'età moderna, le cui origini andrebbero ricercate nella psicologia popolare e nella medicina del XVIII secolo, nello sviluppodella sanità pubblica e successivamente nella sessuologia ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] carico dei meccanismi di unione delle strutture embriogenetiche, l'altra dellosviluppo di intere strutture o di delle prime vie digestive, insufficiente distribuzione territoriale delle scuole logopediche, demotivazione, rifiuto psicologicodella ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] punto è il tema specifico del presente articolo; la sua discussione verrà sviluppata secondo gli aspetti anatomici, fisiologlci e psicologici.
2. Anatomia delle connessioni nervose fra gli emisferi
a) Organizzazione generale
Ogni considerazione sulle ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sostanziale e, su altro piano, definitorio. Biologia, psicologia, antropologia della sessualità devono rappresentare momenti di transizione concettuale in una teoria del sesso che ne ricomprenda l'intero sviluppo. L'uso di parole che nascondono i ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] e cercò di mostrare che esse erano il prodotto dellosviluppo del 'genere umano' o dello 'spirito'. Per Hegel le leggi e le regole della filosofia, 1910) a Karl Jaspers (Psicologiadelle visioni del mondo, 1919) e a Oswald Spengler (Il tramonto dell ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...