Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] e la conflittualità, è frequente. Le caratteristiche dellapsicologia del transessuale, individuate da alcuni autori ( delle esperienze sessuali, che porta il transessuale a rendersi conto della propria condizione nella fase precedente allo sviluppo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] della fisiologia con l'applicazione dei metodi sperimentali più fini della morfologia, della fisica, della chimica e dellapsicologia da G. Barbagli Petrucci, Firenze 1932, sullo sviluppo storico della biologia medica in Italia; la pubblicazione, con ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] nell'esercizio e sviluppodelle facoltà intellettuali, delle passioni, volizioni, ecc.: e del modo come vi agisce, per servire di schiarimento nelle quistioni riguardanti la moralità ed imputabilità, ibid. 1834; Programma di psicologia medica forense ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] " di Pierre Teilhard de Chardin del 1949. Successivamente, nello studio clinico di alcune malattie sessuali, prese in esame i rapporti tra "sviluppopsicologicodella sessualità e quello psichico ed emozionale" la cui disarmonia riteneva responsabile ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Adolfo Petiziol
Con il termine prostituzione si definisce l'attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Si tratta di un fenomeno antico, ma che [...] Nel processo di maturazione umana riveste grande importanza lo sviluppodella libido (v.).
I primordiali impulsi psichici e fisici Saunders, 1948.
A. Petiziol, La prostituta. Profilo psicologico, storico, sociale, Roma, Edizioni Nazionali, 1961.
R. ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] sviluppodell'elettroencefalografia clinica e sperimentale e nel 1948 ricevette un contributo della collab. con D. Bolsi; Lo stato attuale dell'elettroencefalografia in Europa, in Arch. di psicologia, neurologia e psichiatria, XI (1950), pp. 311 ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] funzione circolatoria nei dementi precoci; sui rapporti tra lo sviluppodell'apparato cardiovascolare e la capacità funzionale cardiaca, ibid., XXXVII interessi umanistici e, in uno studio dei rapporti dellapsicologia con l'arte, vagliò, al lume dei ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] emerito. Il suo contributo allo sviluppodellapsicologia in Italia non si limitò all'attività didattica e di ricerca: egli, infatti, fu tra i fondatori, nel 1910, della Società italiana di psicologia, della quale fu anche presidente, succedendo ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...