Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] una risoluzione spaziale e temporale decisamente superiore. Lo sviluppodell'MRI ha reso possibile visualizzare, in modo sia sensibile a tale parametro.
Il ruolo dellapsicologia cognitiva negli studi di imaging
Una prospettiva sistemica ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] fenomeni mentali consci mano a mano che lo sviluppodelle neuroscienze ci consentirà di esaminare i processi neurofisiologici del significato o del contenuto semantico
Secondo un approccio psicologico, il comportamento di ogni essere umano esprime ciò ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] tre i modelli si sono dimostrati utili alla comprensione dellapsicologiadella salute.
3.
Benessere
Tra gli individui che non interesse per la famiglia e il contesto in cui si sviluppano la salute e il deterioramento fisico e mentale. Un'attenzione ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] (percezione, pensiero, memoria) ed entrano nei meccanismi di formazione dell'identità, nello sviluppodella personalità, nella costruzione delle relazioni sociali.
Neurologia e psicologiadelle emozioni
di Carroll E. Izard
1.
Le basi neurali
Tutte ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] in condizioni economiche e sociali inidonee al suo naturale sviluppo. Se l'aborto spontaneo interessa prevalentemente le scienze mediche ed efficace.
Aspetti psicologici
di Carlamaria Del Miglio
1.
Conseguenze psicologichedell'aborto spontaneo
L' ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] alcuni principi dellapsicologiadell’età evolutiva, ma dalla necessità di capire i bisogni del bambino e della famiglia ( 1968 ne aveva fatto pubblicare La famiglia e lo sviluppodell’individuo (The family and individual development, 1965) nella ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] di plasticità sinaptica a lungo termine, che sono state sviluppate soprattutto sotto l'influenza della suggestiva ipotesi avanzata da Hebb alla fine degli anni Quaranta. Hebb ‒ che era uno psicologo e non un neurofisiologo ‒ si era convinto che la ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] apatia, nel silenzio, nella ruminazione mentale sembra potersi sviluppare un'inquietante separazione dal mondo. Andando a ritroso nell , tempi e scopi delle nuove strategie di disciplinamento.
Nel secolo in cui si afferma la psicologia, la volontà di ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] propria casa. Queste capacità possono essere più o meno sviluppate e, in alcuni soggetti, far parte di una vita risultati dellapsicologia sperimentale nello studio dei processi dell'immaginazione dimostrerebbero che il mondo interiore dell' ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] approccio fisioantropologico è importante per comprendere la genesi della dipendenza, qual è definita entro i modelli psicologici.
Droghe, farmaci e dipendenza
di Pier Francesco Mannaioni
Lo sviluppo tumultuoso che i farmaci hanno avuto negli ultimi ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...