Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] contrasto analogo a quello luce/ombra, ed è a queste condizioni che ci si riferisce, in psicologia analitica, con il termine ombra.
L'ombra come componente dellosviluppodella personalità
La nozione di ombra indica in primo luogo quel lato 'oscuro ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] vita e di sviluppo, e quindi le necessarie garanzie di autonomia e di sicurezza. La formula è stata resa celebre da A. Hit;ler nella sua opera programmatica Mein Kampf e posta a fondamento della sua politica espansionistica.
Psicologia
Il problema ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] ).
Psicologia
Nell’ambito della ricerca sul problema del t., si devono a P. Fraisse i lavori di maggiore impegno che si sviluppano nelle prospettive della ‘percezione della successione’, della ‘percezione e stima della durata’, e dell’‘orientamento ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] . In tempi recenti lo sviluppodelle tecniche di registrazione e di analisi connesse con le prassi compositive elettroniche, insieme con l’approfondimento delle tematiche legate alla percezione e alla psicologiadell’ascolto, hanno fatto registrare ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] esteriore (eteronomia).
Per la psicologiadella f. ➔ Gestalttheorie e psicologia.
Linguistica
Nello strutturalismo moderno, la fornisce l’ordinario differenziale totale.
Tutto lo sviluppodella teoria delle f. differenziali esterne, e la relativa ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] cellula o un gruppo di cellule differenziate governano lo sviluppodelle cellule vicine. La strategia seguita per dare origine a dei connettivi normalmente privi di potere osteoformativo.
Psicologia
I. psichica
Trasferimento di idee e convinzioni da ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] , ha apportato H. Segal.
Per la psicologia genetica, i processi di simbolizzazione riguardano sia le funzioni conoscitive sia quelle affettive. Nello sviluppo mentale, infatti, J. Piaget riconosce già al livello della seconda fase (2°-7° anno) una ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] relatività generale
Nei capitoli precedenti si è visto che lo sviluppodella fisica, dall'antichità fino all'inizio del XX secolo, la stessa cosa", così come ‟la fisica e la psicologia rappresentano solo due tentativi diversi di unificare le nostre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] quest'apertura al pensiero greco-arabo (e dellapsicologia di Avicenna) ‒ Guglielmo di Alvernia divenne si era addottorato a Parigi, dove aveva sviluppato una forte inclinazione per alcune delle idee scolastiche sul moto in circolazione a Parigi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] a studi del comportamento umano sia fisiologico sia psicologico nell'ostile ambiente sottomarino, è organizzato dalla NASA gran numero di stati risonanti, resi possibili dallo sviluppodella tecnica della camera a bolle di idrogeno e dall'analisi dei ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...