Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] .
Quanto poi all'importanza degli sviluppidellapsicologia nelle sue diverse forme, per l'utopia del Novecento, va anzitutto ricordata la tesi sostenuta da F. E. Manuel nel suo schema di ‟storia psicologicadelle utopie" (v. Manuel, 1966, pp ...
Leggi Tutto
Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso ... ...
Leggi Tutto
Angelo Guerraggio
Dal punto utopia all’ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale
Nell’usuale ottimizzazione si ha a che fare con un’unica funzione obiettivo che dipende da una o più variabili indipendenti. Si tratta appunto di trovare i valori delle variabili che, per esempio, massimizzano ... ...
Leggi Tutto
Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello. Sebbene il termine u. sia apparso solo in epoca moderna, nella storia del pensiero quello dell’u. costituisce un tema ricorrente. Già nell’antichità classica, ... ...
Leggi Tutto
Dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro (➔) nel suo Libellus vere aureus nec minus salutaris quam festivus de optimo reipublicae Statu deque nova Insula Utopia (1516; trad. it Utopia), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che non esiste». Ogni formulazione ... ...
Leggi Tutto
Stefano De Luca
Un sogno che può trasformarsi in incubo
Utopia è il titolo del romanzo di Tommaso Moro (1516) nel quale si narra di un’isola immaginaria dove era stata realizzata una società perfetta. Moro creò la parola partendo dal greco, dove ou significa «non» e tòpos «luogo»: Utopia era quindi ... ...
Leggi Tutto
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera stessa di More, L'Utopia, Relazione dell'eccellentissimo Raffaele Itlodeo sulla miglior forma di repubblica, ... ...
Leggi Tutto
Delio CANTIMORI
. Dal famoso libro di T. More, De optimo reipublicae statu, deque nova insula Utopia, si suol chiamare utopia ogni esposizione di ideale politico e sociale corrispondente nel modo migliore a determinate idee, etiche o religiose, ma irrealizzabile. La funzione delle utopie, la prima ... ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] un concetto apologetico, tutto legato a una particolare fase dellosviluppo capitalistico, quella in cui società civile e Stato hanno tradizionale proprio perché governato dal principio psicologicodella sicurezza spirituale. La polemica antiborghese ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] teorie del consumo basate su assunti meno generici della "legge psicologica fondamentale" di Keynes. In particolare, si è o del suo reddito. (V. Decisioni, teoria delle).
Sviluppi recenti dell'analisi economica del consumo
La teoria del consumo ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] it.: I livelli di spiegazione in psicologia sociale, Milano 1989).
Doise, W., Palmonari, A. (a cura di), Social interaction and individual development, Cambridge 1984 (tr. it.: Interazione sociale e sviluppodella persona, Bologna 1988).
Eiser, J. R ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] in effetti, ha le sue radici nella più antica psicologia sociale. Seguendo le indicazioni degli antropologi, va richiamata l scelte politiche che definiscono gli indirizzi e le finalità dellosviluppo.
8. Alcuni paesi musulmani, come l'Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] e la psicanalisi hanno peraltro mostrato come certe esperienze dell'infanzia e dell'adolescenza possano avere una parte notevole nello sviluppo di una siffatta psicologia: la sopravvivenza "miracolosa" ai fratelli, il "romanzo familiare" (Freud ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] 1985; v. Bettio, 1988; v. Acker, 1988).
In psicologia l'attenzione per le donne ha portato a discutere della validità universale dei modelli di sviluppo formulati dalle diverse teorie psicologiche - da Piaget a Erikson, a Kohlberg (v. Gilligan, 1981 ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] scienza regionale, economia spaziale, ecc.). L'approccio di Park ha avuto qualche parte nello sviluppodella 'psicologia ecologica' di Kurt Lewin e dell'antropologia ecologica di Robert Redfield.
A partire dagli anni quaranta la Scuola di Chicago si ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] la misura esatta dellosviluppo di questa società".
Ogni studio dei vari aspetti della condizione femminile presuppone York 1945-1946 (tr. it.: Psicologiadella donna nell'adolescenza, Torino 1957; Psicologiadella donna adulta e madre, Torino 1957). ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] studio segmentato per fasi lungo il ciclo o corso delle età. La biomedicina l'ha articolato attraverso genetica, auxologia e gerontologia; la psicologia sociale ha individuato le fasi di sviluppo dall'infanzia alla senilità, con le relative soglie ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...